Scopriamo dieci apprezzabili gite milanesi fuori porta raggiungibili in poco tempo e comodamente a bordo di una vettura, considerando l’interessante soluzione del noleggio auto

Alla scoperta del territorio fuori porta, valutiamo di spostarci in auto

Chi vive, o è in vacanza a Milano, può concedersi il lusso di andare alla scoperta di mete di rara bellezza, che distano anche pochi chilometri dal centro città. La soluzione più idonea per raggiungere i dintorni di Milano è quella di salire a bordo di una vettura.

Per chi arriva in città in treno, o con un bus di linea, non resta che noleggiare un’auto alla stazione Centrale di Milano per potersi muovere comodamente e raggiungere le mete prescelte.

La scelta del noleggio di una vettura è ideale anche per chi vive in città, e non possiede un mezzo proprio ma desidera concedersi un viaggio alla scoperta del territorio in completa autonomia.

I dintorni di Milano sono estremamente ricchi di destinazioni interessanti, da visitare dedicando all’esperienza un lungo tour, o più semplicemente un week end full immersion.

La meraviglia dei dintorni milanesi, scopriamo dieci destinazioni da raggiungere comodamente in auto

Fra le destinazioni più interessati scopriamo la top ten dei luoghi da raggiungere comodamente in auto, partendo dal centro all’ombra della Madonnina.

1.    Monza e la Villa Reale

A soli 20 chilometri da Milano lo sguardo si apre su Monza, apprezzata per le antiche origini che la legano a doppio filo alla presenza dei Longobardi. Scegliendo di fare tappa a Monza non può mancare una visita al Duomo, dove fa bella mostra di sé la Corona Ferrea che nei tempi passati ha ornato le teste degli imperatori europei. Impossibile non lasciarsi affascinare dal centro storico, dal rosso vivace dei mattoni del municipio, e dalla bellezza senza tempo della Villa Reale, raro esempio di stile neoclassico.

2.    Abbazia di Mirasole a un passo da Milano

Sono 13 chilometri a dividere Milano dall’Abbazia di Mirasole. Composta da chiesa e chiostro è l’unica abbazia in Italia accessibile al pubblico al pari di uno spazio culturale oltre che religioso. Risalente alla prima metà del XIII secolo ha sede nel comune di Opera. Il viaggio alla scoperta del complesso ci consente di osservare da vicino architetture meravigliose e opere d’arte di pregio.

3.    Pavia e i colori del complesso monastico della Certosa

Sorprendente per l’ambiente ridente e sereno dei giorni nostri, Pavia è stata nel medioevo illustre capitale del Regno Longobardo, attraversata da attività commerciali fiorite fra la pianura e i fiumi. Collocata a soli 40 chilometri da Milano, Monza è apprezzata per la prestigiosa offerta universitaria. Impossibile lasciarla senza aver percorso il caratteristico ponte coperto sul Ticino, e visitato il complesso monastico della Certosa, realizzato per volere dei Visconti e oggi in grado di attrarre il visitatore per l’articolata struttura e la variopinta girandola di colori dei marmi fra azzurro, oro e bianco.

4.    Il Lago di Como

Gita fuori porta degna di grande interesse è quella che coinvolge il Lago di Como, situato a 50 chilometri da Milano, per poi spingersi in battello verso Bellagio, Menaggio, Varenna.

A caratterizzare il panorama locale sono gli splendidi paesaggi naturali, al pari delle bellezze architettoniche e la nostalgia tranquilla che si respira visitando il centro storico cittadino attorniato dalle mura, per poi spingersi in alto al cospetto del vasto complesso di Villa Olmo.

5.    Il parco del Ticino: 780 chilometri di percorsi nella natura

A caratterizzare il parco del Ticino, che dista 39 chilometri da Milano, è l’ampiezza del territorio naturale: 91 mila ettari divisi fra boschi, corsi d’acqua, pianura agricola e zone umide, dove vivono indisturbate 5mila specie viventi. Una volta arrivati in auto lo si può percorrere in bici o a piedi, valutando un patrimonio caratterizzato da 780 chilometri di percorsi.

6.    Bergamo Alta stretta fra le mura

Saranno le straordinarie vedute e l’incanto delle architetture a colpire il visitatore che sceglie di raggiungere Bergamo Alta, stretta fra le poderose mura fatte costruire dai Veneziani. Mettendosi in viaggio da Milano, Bergamo si raggiunge in un’ora compiendo 50 chilometri. Il tour in città prevede una visita a piazza Vecchia, a Palazzo del Podestà e a quello della Ragione. Immancabile lo sguardo verso Fontana Contarini e l’area Archeologica di Vicolo Aquila Nera.

7.    L’Oasi di Galbusera Bianca

Per chi ama la natura non può mancare una giornata dedicata all’Oasi di Galbusera, prima oasi privata italiana affiliata alla rete Oasi del WWF. Collocata a 56 km da Milano, si allunga al centro del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, immersa in un territorio ricco di boschi, ruscelli, realtà agricole. Splendido il borgo rurale che dispone di 5 cascine completamente ristrutturate con l’uso generoso della bioedilizia.

8.    Il romanticismo di Arona

Meta romantica per eccellenza Arona, distesa sulle sponde del Lago Maggiore, consente ai visitatori di godersi una passeggiata tranquilla fuori dal caos cittadino, a soli 67 chilometri da Milano. A chi desidera immergersi nelle atmosfere del posto non resta che attraversare piazzette e vicoli, nella penombra che getta la maestosa rocca medievale.

9.    Le isole Borromee

Per chi ama i panorami lacustri niente può riempire di maggior entusiasmo se non la visita alle tre isole Borromee, che si stagliano nelle acque limpide del lago Maggiore. L’Isola Bella, l’Isola Madre e l’Isola dei Pescatori si possono raggiungere in auto in poco più di un’ora da Milano, coprendo un centinaio di chilometri per poi salire a bordo dei battelli di collegamento.

Il fascino delle tre isole è rimasto intatto nel tempo, fra natura, patrimonio botanico e sontuose costruzioni. Se l’Isola dei Pescatori è l’unica abitata tutto l’anno, le altre due si possono visitare nel solo periodo che va da marzo a fine ottobre. Chi valuta una visita all’Isola Madre potrà apprezzare il giardino Botanico e il Palazzo Borromeo, caratterizzato dalla presenza di preziosi arredi. Punto d’attrazione dell’Isola Bella sono sicuramente i giardini all’italiana, collocati a sbalzo, ad altezze diverse e adornati da scalinate, obelischi e statue per un panorama scenografico di straordinaria bellezza.

10. Sirmione e il Lago di Garda

Desiderando spingersi anche più lontano da Milano, vale la pena di approdare a Sirmione gioiellino del Lago di Garda, a 135 chilometri dal centro meneghino, un’atmosfera incantata fra arte, storia, monumenti e una natura incontaminata.