• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
    • Disattivazione notifiche push
  • Ricerche
Agendaonline.it

11 Parchi naturali in Lombardia da visitare.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini Prima Pagina 1 Aprile 2022
Parco Nazionale dello Stelvio
Parco Nazionale dello Stelvio

Vuoi sapere quali sono i parchi della Lombardia da visitare assolutamente? Ecco dove trascorrere qualche ora di relax durante una bella giornata.

Lo sapevi che l’opulenta e industriale Lombardia, che nell’immaginario collettivo nazionale viene identificata, spesso con le fumose ciminiere di Milano e dintorni, è dotata di moltissimi e bellissimi parchi naturali?

Ed allora, perché non organizzi un week end o una bella gita da solo, in compagnia dei tuoi amici o dei tuoi bambini, in uno degli straordinari parchi naturali della Lombardia?

Ecco per te e per gli amanti della natura un itinerario tra i parchi della Lombardia ghiotto e ricco di sorprese per scoprire scorci di rara bellezza nella regione più industrializzata d’Italia.

Il Parco Nazionale dello Stelvio

Tra i Parchi naturali della Lombardi da visitare assolutamente c’è Il Parco Nazionale dello Stelvio che si estende in tre aree territoriali del nord Italia, la Lombardia, il Trentino Alto Adige ed il settore Lato Atesino.

L’area lombarda è la più estesa all’interno del Parco e comprende parte delle province di Brescia e Sondrio e confina con il parco dell’Adamello e dell’Engadina.

Una delle caratteristiche del Parco dello Stelvio è quella di essere disseminata di tipiche abitazione e rifugi, allocati in caratteristiche baite in legno, in piena armonia con la natura circostante.

Il settore lombardo è raggiungibile attraverso la Valtellina e la Val Camonica. Le mete sciistiche di Bormio e Livigno si trovano proprio nel parco.

Il parco dello Stelvio, per quanto riguarda il settore della Lombardia presenta una varietà infinità di flora e fauna grazie alla sua conformazione altimetrica che passa dal punto più basso intorno ai mille metri egli oltre 3500 metri sulle cime più alte.

Numerose le colonie di camosci ed ermellini che vivono nel parco.

Dal punto di vista climatico gli inverni sono rigidi e poco piovosi, le estati miti ma corrispondono al periodo in cui si verificano le maggiori precipitazioni.

Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di numerosi insediamenti, ma i comuni che fanno parte del parco dello Stelvio in Lombardia sono tutti di piccole dimensioni.

Tra questi, per la loro notorietà, si segnalano Bormio e Livigno.

Parco Agricolo Sud Milano

Il Parco Agricolo Sud Milano si estende lungo l’area che costeggia Milano a Sud ed è caratterizzato dal classico paesaggio della pianura milanese fatto di fontanili, navigli e i numerosi canali per l’irrigazione.

Due le riserve naturali del Parco Sud, il Fontanile Nuovo e le Sorgenti della Muzzetta. Si possono inoltre visitare diversi siti architettonici di grossa importanza come le abbazie di Chiaravalle, i castelli di Tolcinasco e Zibido, e le grandi e caratteristiche cascine.

Comprende numerosi comuni della cinta urbana di Milano, tra cui  i più importanti Assago, Bareggio, Corsico, Cusago, Milano, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese.

Parco Nord di Milano

Il Parco Nord di Milano, invece, è molto meno esteso. Tra le opere di maggiore interesse la tenuta della Villa Manzoni e Villa Torretta nei pressi di Sesto San Giovanni.

Si estende nel territorio comunale di Bresso, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni.

Parco Adda Nord

Il Parco Adda Nord si estende sulle province di Bergamo, Lecco e Milano nel tratto della pianura comasca a sud del Lago di Como. E’ un’area particolarmente interessante dal punto di vista architettonico, dove è possibile ammirare le opere di irrigazione e visitare alcune centrali idroelettriche presenti in zona e alcuni siti di archeologia industriale.

Parco Adda Sud

Il Parco Adda Sud insiste invece sulle province di Cremona e Lodi. Presenta anfratti naturali e paesaggistici molto interessanti. In alcuni punti, il fiume ha formato delle spiagge ancora intatte che possono essere frequentate nei periodi più caldi dell’anno.

Sono molte le aziende che hanno sviluppato la loro attività ittica e venatoria. Interessante da visitare l’oasi naturale denominata “Adda Morta”. Lungo il percorso dell’Adda Sud si possono incontrare anche diverse abitazioni e ville isolate.

Parco Campo dei Fiori

Parco Campo dei Fiori si estende in provincia di Varese. Ha un dislivello molto accentuato passando da altitudini pianeggianti a cime oltre i mille metri: Ciò ha consentito la crescita di diversi habitat naturali. E’ il paradiso degli speleologi considerando i numerosi fenomeni carsici che hanno creato innumerevoli grotte.

Parco dei Colli di Bergamo

Il Parco dei Colli di Bergamo è il parco di Bergamo Alta, particolarmente suggestivo per la presenza di habitat collinari e montagnosi che si fondono senza fratture. E’ ricco di edifici e strutture di interesse architettonico.

Una vista merita il castello dell’Allegrezza e l’ex monastero di Astino.

Parco del Mincio

Il Parco del Mincio è un classico parco fluviale dove si possono ammirare zone umide e lacustri ricche di fauna tipica del luogo, Si estende nella zona est della Lombardia, tra il fiume Po e il lago di Garda, interamente nella provincia di Mantova. Proprio i canali del capoluogo e le costruzioni storiche di Mantova costituiscono i siti architettonici più interessanti.

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Si estende sul territorio di Como e Varese, il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate che è quasi interamente ricoperto di boschi.

E’ un luogo di mirabile bellezza ed è perfettamente servito da strade e ferrovia che lo collegano con le principali città della Lombardia oltre che con i grossi comuni di Gallarate, Busto Arsizio e Legnano.

Ciò nonostante si possono ammirare numerose specie di rapaci.

Parco delle Groane

Il Parco delle Groane è un altro parco della zona di Milano, interamente ricoperto dalla Brughiera alberata. Numerose le testimonianze di archeologia industriale con le vecchie fornaci utilizzate per la cottura dell’argilla estratta in zona.

Parco delle Orobie Valtellines

Il Parco delle Orobie Valtellinesi è situato in provincia di Sondrio ed è uno dei luoghi meno conosciuti della Lombardia. Per questo motivo la natura appare incontaminata e ricca di flore e fauna. Si estende a Nord delle Alpi Valtellinesi, variando dai 900 agli oltre 35oo metri di altitudine. E’ costellato di laghi e ghiacciai permanenti, oltre che di aziende artigianali dove si può gustare dell’ottimo burro.

Gli altri parchi naturali della Lombardia sono i seguenti:

  • Parco del Monte Barro (Lecco), 
  • Parco della Valle del Ticino (Milano, Pavia e Varese),
  • Parco della Valle del Lambro (Como, Lecco e Milano),
  • Parco di Montevecchia e della Valle del Curone (Lecco),
  • Parco dell’Alto Garda Bresciano (Brescia),
  • Parco dell’Adamello (Brescia),
  • Parco delle Orobie Bergamasche (Bergamo),
  • Parco del Serio (Bergamo e Cremona),
  • Parco dell’Oglio Sud (Cremona e Mantova),
  • Parco Spina Verde di Como
  • Parco dell’Oglio Nord (Bergamo, Brescia e Cremona). 
Scopri di più
Continua a leggere su Agendaonline.it
Parchi Naturali in Lombardia Lombardia Milano Parchi Milano Parchi Naturali in Italia
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996. Curriculum Lino Sorrentini

Articoli Correlati

Le uscite dell’autostrada A1 che tra Milano e Napoli fanno brillare l’Italia.

Il programma del Teatro Carcano di Milano: scopri il cartellone degli spettacoli 2023

Arte e cultura illuminano i borghi della Brianza

A passeggio sul Lago di Como, tra borghi incantati e ville da favola.

Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.