Cerchi un bel film da fa vedere ai tuoi bambini? Scopri queste 5 splendide pellicole da guardare insieme a figli e nipoti.

Quanto è bella e affascinante la filmografia per bambini? Moltissimi lungometraggi destinati alla fascia più piccola della popolazione rappresentano occasioni di svago e di piacere anche per gli adulti, che li scelgono a prescindere che ci siano o meno bambini alla visione. In un oceano immenso di produzioni cinematografiche, non mancano alcune perle che i bambini dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.

In questo articolo ti parliamo di 5 film adatti ai bambini tra un’ età compresa tra i 6 e i 12 anni, una fascia nella quale è possibile comprendere bene il senso e il messaggio che vogliono veicolare.

Né troppo piccoli né troppo grandi, con il comun denominatore di voler essere affascinati e trasportati in mondi fantastici che possano dare degli insegnamenti, per la gioia anche dei più grandi, genitori ed educatori. Quando si crea l’occasione di stare a casa, è bello organizzare una parentesi cinema, che magari coinvolga tutta la famiglia, oppure il proprio bambino in compagnia di coetanei.

Per i film che ti consigliamo di vedere, abbiamo selezionato alcuni parametri relativi alla selezione in un universo davvero immenso.

Abbiamo prima di tutto selezionato titoli che possano intrattenere l’intera famiglia, che diano lezioni di vita in maniera leggera, che abbiano buoni modelli da seguire per i bambini, che impegnino a livello intellettivo, che coinvolgano emotivamente, e che prevedano temi come la diversità, l’inclusione, la gentilezza.

Free Willy – Un amico da salvare

Questo film disponibile su Amazon Prime Video risale al 1993, ma è sempre molto attuale. Una storia piena di buoni sentimenti e, soprattutto, di vera amicizia. Quella che lega un bambino a un’orca, chiamata Willy, che viene catturata e portata via dai suoi genitori e dal profondo oceano per divenire un’attrazione in un parco marino. E qui conosce colui che le salverà la vita, un ragazzino di strada che proprio nell’acquario deve prestare servizio di volontariato.

I due diventano gradualmente buoni amici, in quanto il giovane inizia ad addestrare l’animale marino in maniera infallibile e con tanto amore. Nel momento in cui tutto sembra andare al meglio, si comprendono le vere intenzioni del proprietario dell’acquario, ovvero di sbarazzarsi dell’orca. A questo punto, il ragazzino escogita un piano di fuga preciso e dettagliato affinché Willy possa ritrovare la sua libertà lontano dalla cattività. Una storia piena di altruismo, di lezioni di vita, di voglia di rendersi utili per una buona causa contro tutti e tutto. Un esempio di coraggio e di bontà d’animo anche per i piccoli spettatori, che troveranno nel dodicenne un esempio di buon comportamento. Un’avventura per tutta la famiglia che può contare su ottimi effetti scenici, infatti l’animale è sostituito in molte scene da uno meccanico oppure da una controfigura disegnata a computer.

Di “Free Willy” sono poi stati tratti ben tre sequel, nel 1995, nel 1997 e nel 2010, ma l’originario è quello che fa la differenza in termini di originalità e di valore cinematografico. E’ un film ideale per i bambini ai quali insegnare il rispetto per la natura, per gli animali e che amano le storie ricche di avventura.

Babe, maialino coraggioso

Su Netflix trovi “Babe, maialino coraggioso” un classico del 1995 diretto da Chris Noonan, che narra una storia ricca di forti messaggi, focalizzandosi su temi come il coraggio, la dignità e i pregiudizi, con effetti speciali fenomenali e un epilogo forte e coinvolgente. Un film molto tenero che racconta di un maialino portato via dall’allevamento in cui è nato e condotto nella fattoria dei coniugi Hoggett, dopo essere stato vinto dal padrone della fattoria durante un gioco a premi in una fiera.

Sua moglie però decide di mettere l’indifeso cucciolo all’ingrasso per poterlo cucinare. Nella fattoria il dolce maialino, che viene chiamato Babe, viene circondato da tanti amici, tutti animali parlanti. Ci sono in particolare due cani, una pecora e un papero, davvero divertenti e bizzarri. La cagnolina Fly lo prende sotto la sua ala protettrice, crescendolo con lo stesso amore e dedizione che riserva ai suoi cuccioli. Queste abitudini e tanta vicinanza portano il maialino a identificarsi con i cagnolini: Babe infatti impara a seguire i cani nella guida del gregge e arriva a sostituirli conquistando la fiducia del padrone.

L’uomo quindi, avendo capito le straordinarie doti del maialino, decide di iscriverlo al concorso per cani da pastore al posto dei suo fidati cani Fly e Rex cagionevoli di salute. E qui succederà qualcosa destinato a cambiare il corso degli eventi e, soprattutto, la mentalità diffusa legata al pregiudizio.

Una bellissima, divertente e commovente storia portata benissimo sullo schermo dal fattore James Cromwell e dai tanti animali che incuriosiscono il piccolo pubblico con le loro capacità verbali, gesti e comportamenti, grazie a una tecnica perfetta. E’ il film ideale per i bambini che amano gli animali con una buona dose di fantasia.

Una notte al museo

Una notte al museo è un film da vedere in famiglia (disponibile su Disneyplus), che può piacere sia ai bambini sia ai loro genitori, che fa dell’avventura e delle risate i punti di forza. E’ del 2006 e vede come protagonista l’istrionico Ben Stiller, un uomo disoccupato e divorziato che cerca disperatamente di guadagnarsi il rispetto del figlio di 10 anni.

Messo alle strette, finalmente trova lavoro come guardiano notturno al prestigioso Museo di Storia Naturale di New York. Questo incarico, alla fin dei conti, è tranquillo e senza grandi responsabilità, e gli consente finalmente di pagare le bollette. Ma non sa ciò a cui sta andando incontro. L’uomo infatti ignora che, quando cala il sole e il museo chiude le sue porte al pubblico, tutto al suo interno si anima. E qui lo spasso ha inizio per gli spettatori, con il guardiano alle prese con statue parlanti, scheletri di enormi dinosauri che prendono vita, animali impagliati, miniature sul piede di guerra, scimmie impertinenti e personaggi di ogni epoca. Insomma, chi più ne ha più ne metta in un luogo dove il caos regna sovrano e le risate non mancano.

Una notte al museo”, dato il successo ottenuto, vanta due sequel, “Una notte al museo 2 – La fuga” del 2009 e “Notte al museo – Il segreto del faraone” del 2014. La pellicola, costata ben 110 milioni di dollari, ne ha incassati circa 574, oltre ad accrescere notevolmente l’interesse di bambini e ragazzini nei confronti dei musei di storia. E’ il film ideale per i bambini che amano l’avventura e guardare un film insieme agli adulti di casa per condividere le risate.

Paddington

Su Prime Video trovi Paddington una commedia di genere fantastica del 2014 che vede protagonista l’orso più famoso d’Inghilterra, Paddington, nato dalla penna di Michael Bond. Un grande successo di pubblico e critica, che ha visto incassi di quasi 300 milioni di dollari contro i circa 65 della sua realizzazione. I bambini più piccini conoscono bene il personaggio anche in Italia, in quanto è presente una lunga e divertente serie animata con sigla accattivante e spassose avventure, da cui poi sono stati prodotti gadget e giochi che ne hanno ulteriormente diffuso la popolarità.

Il film si apre in Perù, dove un esploratore inglese afferma di aver scoperto due orsi di una specie mai vista, in grado di capire e parlare alle persone. Insegna loro tutto sulla vita moderna. Trascorrono quarant’anni e i due continuano a occuparsi con amore del loro nipotino orfano. Diversi imprevisti faranno in modo che l’orsetto si imbarchi su una nave cargo diretta a Londra con una targa “Per favore, occupatevi di questo orso”.

Londra però è una realtà tutt’altro che semplice, almeno fino a quanto l’animale non incontra una famiglia che gli dà il nome di Paddington, come la stazione dove è stato trovato. Vivono insieme divertenti avventure quotidiane, cercando l’esploratore che avevano conosciuto i suoi zii orsi, ma intanto il pericolo è dietro l’angolo: un’imbalsamatrice del Museo di Storia Naturale di Londra senza scrupoli ha altri progetti per il piccolo orso.

Una bella storia di amicizia e con un protagonista dolcissimo, che si basa su un ottimo uso degli effetti speciali e che lascia anche ampio spazio all’immaginazione. E’ il film ideale per i bambini che adorano le storie ricche di avventura, ma che vogliono anche sognare a occhi aperti qualcosa che nella realtà non esiste.

Aladdin il film

Dalla regia di Guy Ritchie per la Walt Disney, nel 2019 nasce “Aladdin il film” un capolavoro cinematografico che trovi in streaming su Disney+. Questo film si rifà in maniera molto fedele all’amatissimo omonimo cartone animato (1992), tra i classici Disney più amati di sempre. Davvero geniale la scelta del Genio della lampada, affidata a uno strabiliante Will Smith, che davvero rapisce con una colonna sonora da Oscar e una trasposizione delle canzoni di poco lontane dalle originali a livello di testi, ma ugualmente cantabili a squarciagola.

Questo remake live action, nonostante i bambini possano rimanere legati alla versione animata, non li lascerà insoddisfatti, perché assolutamente coinvolgente, divertente, colorato. Si tratta di un’alternativa valida al cartone animato, magari già visto e rivisto, con pop corn alla mano e amichetti per compagnia. Ma può piacere davvero tanto anche agli adulti. Il ladruncolo mediorientale dall’animo buono sarà alle prese con un perfido Jafar, innamorato della dolce ma tenace Jasmine e supportato dall’amicizia sincera e profonda del magico Genio.

Il tutto con una colonna sonora che lo mette a metà strada tra una commedia avventurosa e un musical. E’ il film ideale per i bambini che amano l’incantevole universo Disney, i suoi personaggi, le sue storie, da sperimentare in una veste diversa ma comunque adeguata alla loro giovane età.