Sei a caccia di una lettura rilassante e leggera? Scegli uno di questi 5 romanzi brevi e appassionanti, libri da leggere in un solo giorno.
Le vacanze sono il momento ideale per leggere di più, ma durano così poco! Per non tornare alla routine quotidiana con un romanzo lasciato a metà, ecco i nostri consigli per trovare un libro che – anche in poche pagine – ti coinvolgerà e ti emozionerà.
Ecco i 5 libri brevi che devi assolutamente mettere in valigia. Non c’è bisogno di scegliere: potrai riuscire a leggerne anche uno al giorno! Tra l’altro costano poco e se li acquisti su Amazon ti arrivano a casa o direttamente in vacanza in un solo giorno.
Romanzi brevi da leggere in vacanza
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
Passeggiando per le strade di San Pietroburgo, un giovane di cui non conosciamo il nome incrocia il suo cammino con quello di una donna, Nasten’ka.
Per quattro notti i due si incontrano, parlano, si confessano l’uno all’altra.
Lui è un sognatore, che vive in una dimensione isolata rispetto alla sua contemporaneità.
Si illude, innamorandosi di Nasten’ka che un po’ sta al gioco, ma in verità il suo cuore è già impegnato, perché batte per una persona che attende da un anno e che ora sa che è in città…
Le notti bianche è un racconto scritto in gioventù dal grande autore russo, intenso e poetico.
Flatlandia di Edwin A. Abbott
Un romanzo fantascientifico e satirico, divertente e istruttivo. Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni racconta di un mondo bidimensionale (flat in inglese significa “piatto”) in cui gli abitanti sono punti, linee e tutte le figure geometriche piane.
Con più lati si nasce e più si è considerati intelligenti e potenti, e dunque si è posti più in alto nella rigida gerarchia sociale, fino ad arrivare alla forma perfetta per eccellenza rappresentata dal cerchio.
Il protagonista è un quadrato, che un giorno incontra una sfera proveniente da Spacelandia, che lo illumina sull’esistenza della terza dimensione e lo porta con sé in mondi diversi dal suo.
Al suo ritorno prova a condividere l’esperienza con gli altri abitanti di Flatlandia, ma nessuno gli crede…
Il ballo di Irene Némirovsky
Un piccolo gioiello, che riesce in poche pagine a concentrare temi delicati come la voglia di rivalsa non sempre sana di chi ritrova abbiente dopo una vita di stenti, il confronto tra generazioni diverse (in particolare il rapporto madre-figlia), e le diverse forme della vendetta.
Il ballo racconta di una giovane ragazza, Antoinette Kampf, che vive con i suoi genitori in un lussuoso appartamento di Parigi.
Il padre ha accumulato una fortuna lavorando sodo ma essendo completamente privo di scrupoli, mentre la madre vuole a tutti i costi farsi accettare dall’alta società parigina e, chissà, trovare un amante che la faccia sentire ancora bella.
Per questo motivo, decide di organizzare un ballo per il quale non bada a spese, ma non ha nessuna intenzione di far partecipare la figlia che, carina e adolescente, potrebbe rubarle la scena…
La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth
Si tratta di un racconto ispirato alla vita dello scrittore, in particolare ai suoi ultimi anni di vita. La leggenda del santo bevitore narra Andreas Kartak, un senzatetto alcolizzato che, dopo aver ucciso il marito violento della sua amante e avere scontato due anni di carcere, dorme sotto i ponti della Senna.
Una sera, dopo il tramonto, riceve 200 franchi da un uomo che aveva deciso di dedicarsi illuminato dalla fede cristiana. Andreas prende un impegno: restituirà il denaro la domenica seguente, facendo un’offerta nella chiesa di Ste-Marie des Batignolles, prima della messa delle dieci.
Molte volte l’uomo, aiutato dal destino, avrà in tasca il denaro sufficiente per tenere fede alla sua promessa, veicolo per recuperare onore e dignità, ma altrettante volte si lascerà però distrarre da donne, amici e, soprattutto, dall’alcol…
Kitchen di Banana Yoshimoto
Si tratta del romanzo d’esordio di quella che diventerà una delle scrittrici più amate di tutti i tempi. Kitchen parla di Mikage che rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, adora le cucine nelle case delle persone, perché sono il simbolo delle famiglie, i luoghi dove ci si prende cura degli altri.
Ma la famiglia che MIkage non ha per sangue, avrà per scelta.
Viene infatti accolta nella casa di Yoichi Tanabe, un suo vecchio amico, che vive con quella che Mikage immagina sia la madre, Eriko Watanabe. In realtà Eriko è il padre di Yoichi, diventato una donna transgender dopo la morte della moglie…
Tascabili, sottili, ma intensi. Non perdere l’occasione di leggere questi 5 brevi romanzi e lasciarti affascinare da queste storie emozionanti!
Scopri altri libri e romanzi da leggere in vacanza