Scopri i 5 musei imperdibili di Torino, dalla storia antica all’arte contemporanea, per un viaggio culturale unico nel cuore del Piemonte.
Torino e i suoi immediati dintorni sono pieni di occasioni per spaziare tra arte, storia, tradizione e architettura. Ci si perde tra la bellezza di musei, beni culturali, spazi espositivi, residenze d’epoca che arricchiscono il bagaglio culturale italiano.
Si tratta di un enorme patrimonio che affonda le sue radici nel collezionismo di origine sabauda che, a partire dal Settecento, ha dotato la città di grandi luoghi di condivisione dell’arte.
Alcune persone, ancora oggi, pensando a Torino pensano a una città industriale dai grigi colori. Ma non è affatto così. Emozioni e meraviglia attendono tutti gli appassionati della bellezza, che siano esperti dei settori artistici, ma anche normalissime famiglie con bambini che vogliano esplorare le meraviglie della storia antica e le opere di contemporanea fattura.
Se ti trovi a Torino per lavoro, per vacanza, per studio, ecco cosa devi vedere per apprezzare al meglio la città e tutto ciò che offre ai suoi ospiti.
Vuoi scoprire quali sono i 5 musei da non perdere a Torino? Eccoli!
Musei aperti a Torino
Leggi per avere tutte le informazioni e le curiosità, e per non farti trovare impreparato.
Musei Reali di Torino
Si trovano nel centro storico della città, poco distanti dalle vie dello shopping, delle passeggiate, dei caffè e delle librerie (via Po, via Roma, via Garibaldi) e fulcro nevralgico del capoluogo piemontese. Nella dicitura di Musei Reali di Torino si riunisce un immenso progetto che include: Palazzo Reale, Giardini Reali, Biblioteca e Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Sale Chiablese e Cappella della Sacra Sindone.
In circa 3 km, si apre al pubblico un percorso di visita che parte del primo insediamento romano e giunge all’Unità d’Italia, utilizzando un biglietto unico di ingresso per tutti i siti. Questi luoghi rappresentano i punti cardine per chi arriva a Torino e vuole conoscere e apprezzare tutto il bagaglio culturale che la città custodisce, con una storia lunga e gloriosa che ha per lungo periodo rappresentato il riferimento per una nazione intera.
Gli orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 (chiusura il lunedì).
Museo Egizio
In via Accademia delle Scienze, 6, tra le centralissime via Roma e via Maria Vittoria, sorge il famosissimo Museo delle Antichità Egizie (conosciuto soprattutto come Museo Egizio), il secondo dopo quello del Cairo per quantità e importanza dei reperti contenuti. Entrambi, infatti, sono totalmente ed esclusivamente dedicati all’arte e alla cultura dell’Antico Egitto.
Questo luogo di cultura ospita un insieme di collezioni di infinito valore, che nel corso degli anni si sono accresciute anche grazie ai ritrovamenti della Missione Archeologica Italiana svolta tra il 1900 e il 1935.
Esso rappresenta il punto di riferimento mondiale per tutti i cultori di questa storia antica, ma anche una delle principali attrazioni turistiche della città, per vita di una fama che da sempre lo annovera tra i musei più prestigiosi al mondo.
Gli orari di apertura: lunedì 9.00-14.00 e dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.30.
Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana
In via Montebello, 20, una traversa della centralissima via Po, si trova il Museo Nazionale del Cinema all’interno del simbolo della città di Torino: la Mole Antonelliana. Una struttura maestosa, grandiosa e bellissima che si staglia tra i palazzi in maniera del tutto inaspettata, per chi si trova a Torino per la prima volta.
L’unicità di questo museo, che già di per sé è una perla di bellezza e di ricchezza culturale, risiede proprio nel suo allestimento espositivo e nella strutturazione alquanto caratteristica. Esso, seguendo la struttura della Mole, si sviluppa in maniera verticale, come fosse una spirale. Spettacolo per gli occhi e per il cuore.
Emozionanti scenografie, proiezioni di luci, rappresentazioni multisensoriali, tutto rimanda all’universo magico del cinema. Ideale per chi ama il genere ma per chiunque sia curioso di entrare in un mondo di incanto, bambini compresi.
Scopri i segreti nascosti dietro la macchina da presa, oppure le fasi che precedono la proiezione di un film, e cammina in ambienti ricostruiti per portare divertimento e stupore.
Gli orari di apertura: lunedì e dal mercoledì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 (martedì chiuso).
Palazzo Madama – Museo Civico di Arte Antica
Palazzo Madama si trova in piazza Castello, 10, raggiungibile da strade importantissime come via Roma e via Po. Un vero e proprio capolavoro d’arte barocca, che ha ospitato il Senato del Regno. Origini antichissime, che risalgono per giunta a un castrum romano.
Ma è stato con Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours che si deve il suo nome e il suo maggiore splendore architettonico. Nel corso dell’Ottocento, si passa dalla vita di corte all’insediamento politico con Carlo Alberto, con la proclamazione da questa sede della nascita del Regno d’Italia.
Solo a partire dal 1934 Palazzo Madama a Torino diviene sede del Museo Civico d’Arte Antica, uno strepitoso viaggio attraverso la storia, a partire dalla fondazione di età romana, alle torri medievali, fino al trionfo del barocco visibile soprattutto nella caratteristica facciata.
Tra i luoghi più importanti, il percorso dedicato a Gotico e Rinascimento, il Lapidario, la Torre panoramica, il Giardino medievale, il piano nobile, il secondo piano con la collezione di ceramiche e di vetri.
Gli orari di apertura: lunedì e dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (martedì chiuso).
GAM Torino – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
In via Magenta, 31, nei pressi della piazza con monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, proseguendo dalla stazione Porta Nuova in direzione Corso Duca degli Abruzzi, si trova il GAM, primo museo italiano a ospitare al suo interno una raccolta di arte moderna pubblica.
Molto ricca la sua programmazione: mostre di artisti italiani e stranieri ma anche eventi contemporanei dedicati ai giovani. Il percorso della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea si snoda in quattro piani, iniziando da quello dedicato all’Ottocento con sculture e dipinti dal grande valore artistico.
Molto interessante la rappresentazione del Novecento attraverso tutte le sue maggiori correnti, dal Futurismo alla Pop Art con artisti come Klee, Boccioni, De Chirico. Bisogna dire che il cuore pulsante della grandissima collezione è datata 1863, anno in cui i Savoia resero la città sede di un museo civico.
Gli orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (lunedì chiuso).
Leggi anche: