Cerchi idee per una cena con gli amici? Scopri queste 5 piatti freddi estivi, ricette facili e veloci da preparare in pochissimo tempo.

Vorresti preparare una cena fredda estiva e non sai cosa portare in tavola? Vuoi cucinare in poco tempo dei piatti freddi per gli amici? Se non vuoi “propinare” ai tuoi commensali la solita insalata di riso, leggi i nostri suggerimenti per preparare in modo facile e veloce una cena estiva da gustare con amici e parenti che non ti impegna ai fornelli.

L’estate è la stagione ideale per abbandonarsi a delizie culinarie che siano leggere, rinfrescanti ma senza compromettere il gusto. I piatti freddi estivi offrono un’ampia gamma di opzioni culinarie che delizieranno i palati più esigenti, permettendo di godere di freschezza e sapori intensi, il tutto mentre si prende cura della propria salute.

Cibi di stagione, leggeri, dietetici ma gustosi, insaporiti con spezie e salse.

Per insaporire queste creazioni culinarie, niente di meglio delle spezie aromatiche che aggiungono quel tocco di sapore in più. L’uso di erbe fresche come basilico, menta o prezzemolo dona un profumo invitante ai piatti estivi, mentre spezie come zenzero, cumino o paprika possono aggiungere una nota piccante e stimolante.

Le salse sono un altro elemento fondamentale per esaltare i sapori dei piatti freddi estivi.

Una salsa allo yogurt con erbe aromatiche può essere la scelta perfetta per condire insalate o carni fredde, mentre una salsa a base di avocado renderà i piatti ancora più cremosi e gustosi.

Benessere e gusto, freschezza e sapori in tavola.

I piatti freddi estivi non solo regalano un benessere al palato, ma offrono anche una serie di benefici per la salute.

Ridotti in calorie e grassi, sono ideali per chi segue una dieta equilibrata o cerca di mantenere la linea. Inoltre, l’abbondanza di frutta e verdura apporta importanti nutrienti, aiutando a idratarsi e a sentirsi leggeri durante le calde giornate estive.

I piatti freddi estivi e i cibi di stagione rappresentano un connubio perfetto tra benessere e gusto. Sperimentare con ingredienti freschi, spezie aromatiche e salse sfiziose è un modo delizioso per godersi il meglio che l’estate ha da offrire, garantendo un’esplosione di sapori e sensazioni sulla tavola.

Cuscus con gamberetti e zucchine

Un piatto gradevole, dal sapore esotico di sicuro successo. leggero e nutriente, opportunamente speziato. Il Cous Cous o Cuscus è un mito della tavola estiva che non tramonta mai.

Ingredienti

  • 400 g di cous cous (70 g a porzione)
  • Due zucchine
  • 400 g di gamberi
  • Una cipolla
  • vino bianco 50 ml
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Spezie come cumino, curcuma o coriandolo

Preparazione

Versare a pioggia il cous cous in una ciotola contente 400 ml di acqua bollente, opportunamente salata. Coprire la ciotola con cellophane.

Tagliare la cipolla a cubetti o a sfoglie e le zucchine a fette molto sottili, In una padella mettere a soffrigere con un filo d’olio EVO le cipolle e le zucchine, dopo 5 minuti, aggiungere i gamberetti sgusciati e cuocere con un coperchio.

Dopo altri 5 minuti di cottura, sfumare con il vino bianco a fuoco vivace e poi spegnere.

Aggiungere il pepe, il sale e le spezie secondo gradimento. Unire il condimento al cous cous precedentemente preparato e girare, se necessario aggiungere un filo di olio per rendere il cous cous maggiormente sgranabile.

Straccetti di manzo alle ortiche

In poco tempo potete portare in tavola un piatto da sapore esclusivo. Gli straccetti di manzo alle ortiche è il piatto freddo che vi farà fare bella figura senza dovervi impegnare troppo.

Se poi avete la fortuna di avere sotto mano le ortiche del vostro campo o giardino potete unire l’utile al dilettevole, liberare le piante dalle ortiche infestanti e avere l’occorrente per i vostri straccetti alle ortiche, una delle ricette facile e veloci.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 grammi di carne di manzo tagliata a striscioline
  • 300 grammi di foglie di ortica
  • Olio Evo oppure una noce di burro
  • 200 grammi di farina
  • 50 m di vino bianco
  • 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
  • pepe
  • sale

Preparazione

Raccogliete l’ortica, se avete disponibilità, (oppure acquistatela in erboristeria o al supermercato).

Dopo averla raccolta, lavatela e scottatela in acqua bollente. Il potere urticante dell’ortica è termolabile, e dopo averla bollita non ne rimarrà traccia e sarà commestibile.

Scolate l’ortica e strizzatela.

Infarinate le striscioline di manzo se le avete acquistate già tagliate oppure provvedete voi a tagliarle a strisce sottili. Dopo averle infarinate.

Mettete un filo di olio Evo in una padella larga antiaderente e fatelo riscaldare. Immergetevi le striscioline di manzo infarinate, avendo cura di far liberarle della farina in eccesso.

Non appena si saranno imbiondite aggiungete il vino bianco e lasciatelo sfumare a fuoco vivo. A questo punto aggiungete le ortiche precedentemente bollite.

Mescolate con energia. Se nel corso della cottura ritenete che vi è ancora bisogno di olio potete aggiungerlo.

Non appena la carne e le ortiche si saranno ben amalgamate, spegnete il fuoco e spolveratele con il parmigiano, il pepe ed il sale, dando un’ultima rimestata. Lasciate raffreddare e servite.

Melanzane a funghetti

Un contorno che può diventare anche un piatto saporito se unito alle freselle. Le melanzane a funghetti sono un contorno mediterraneo veloce.

Ingredienti

  • 4 Melanzane
  • 50 ml di olio EVO
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di basilico
  • sale e pepe

Preparazione

Lavate e tagliate le melanzane in 4 in lunghezza.

Togliete la meta della mollica interna da ogni sezione.

Ora tagliate a rettangolini la parte rimanente di circa un cm di altezza.

In una padella versate l’olio e ate soffriggere l’aglio. Dopo un minuto aggiungete le melanzane tagliate e fate cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto.

A cottura ultimata aggiungete sale e pepe e il ciuffo di basilico. Mescolate e servite, calde, tiepide o fredde.

Con l’aggiunta di freselle, le malenzane a funghetti possono diventare un piatto unico, gustoso, fresco e nutriente.

Caesar Salad

Una insalata di origini messicane, creata da un cuoco di origini italiane, apprezzata e conosciuta in tutto il mondo. Stasera porta in tavola il Caesar Salad. Quindici minuti per dare un colore e sapore alla vostra cena fredda con una delle ricette facili e veloci più richieste.

Ingredienti

Per il condimento

  • 2 vasetti di yogurt bianco
  • 3 cucchiai di olio EVO
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato
  • 1/2 tazzina da caffè di aceto
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Pepe q.b.

Per l’insalata

  • 600 grammi di petto di pollo
  • 1 Lattuga
  • 4 Pomodori
  • 4 Carote
  • 2 uova sode
  • 4 fette di pancarré
  • Parmigiano a scaglie
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.

Preparazione

In una ciotola mescolate lo yogurt, il parmigiano, l’olio ed il pepe.

Aggiungete poi l’aceto riscaldato precedentemente insieme allo zucchero. Incorporate l’aceto zuccherato al composto nella ciotola e mescolate.

Dopodiché mettete il tutto in frigo per dieci minuti.

Piastrate il pollo e procedete a tagliarlo a pezzettoni grossolani.

Lavate la lattuga, tagliate i pomodori a cubetti e le carote alla julienne.

Ora procedete a tostare il pan carré sul quale andrà strofinato l’aglio quando è ancora ben caldo. Tagliate il pan carré insaporito con l’aglio a cubetti, e unite il tutto al pollo ed alle verdure in una grossa ciotola.

Aggiungete le uova sode tagliate a fette e un pizzico di sale. A questo punto cospargete l’insalata con il condimento freddo e servite.

Tzatziki

Lo Tzatziki, salsa dei Balcani, è un condimento gustoso per tartine e bruschette che si prepara in soli 5 minuti.

Ingredienti

  • 400 gr Yogurt greco
  • 1 Cetriolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio EVO 20 mlg
  • 1 cucchiaino di limone
  • Sale fino

Preparazione

Lavate il cetriolo e grattugiatelo finemente. Eliminate l’acqua in eccesso del cetriolo strizzandolo in un canovaccio o mediante pigiatura in un colino oppure in uno schiacciapatate.

Mescolate il cetriolo quasi asciutto allo yogurt.

Pestate gli spicchi d’aglio, fino a farne diventare una cremina.

Aggiungete la crema di aglio allo yogurt ed al cetriolo, dunque, aggiungete un cucchiaino di limone, l’olio e il pepe.

Mescolate con cura il composto e lasciate raffreddare in frigo.

La salsa può essere utilizzata per condire pane, tartine, pan carré e bruschette.

Scopri altri piatti freddi estivi