• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Costume e Società
Marcello Mastroianni ed Anita Ekberg nel film italiano La dolce vita di Federico Fellini
Marcello Mastroianni ed Anita Ekberg nel film italiano La dolce vita di Federico Fellini
Costume e Società

6 Film sull’Italia da non perdere.

Redazione onlinedi Redazione online13 Aprile 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

L’Italia è un paese meraviglioso e molto vario, quindi non stupisce che sia stata scelta come ambientazione per moltissimi film. Ne abbiamo selezionati alcuni che mettono in luce aspetti particolari dell’Italia e degli italiani.

1. Call me by your name

Nell’estate del 1983, il padre di Elio invita il suo dottorando Oliver a passare del tempo nella sua casa di campagna, per aiutarlo con una ricerca. Elio, che ha 17 anni, e Oliver, che ne ha invece 24, sembrano inizialmente molto diversi, ma presto cominciano a passare molto tempo insieme. Col passare delle settimane, tra i due si instaura un rapporto profondo e sincero, destinato però a chiudersi con la fine dell’estate e il ritorno di Oliver negli Stati Uniti.

2. La grande bellezza

Jep Gambardella è un famoso critico teatrale, esperto di tutto ciò che è considerato “bello”. In gioventù aveva anche scritto un romanzo, ben accolto dal pubblico, rimasto però opera unica per pigrizia. Tuttavia, la sua vita mondana apparentemente banale subisce un contraccolpo quando, dopo la morte del suo primo e unico amore, si rende conto di aver sprecato troppo tempo e di volersi cimentare nuovamente nella scrittura di romanzi.

3. Vacanze romane

Questo è il film italiano per eccellenza, quello che, nonostante sia ambientato più di mezzo secolo fa, ancora oggi rappresenta l’idea romantica che molti hanno dell’Italia. Ann è una principessa in visita diplomatica che decide di visitare Roma in incognito, da turista; Joe è un uomo qualunque che decide di aiutarla a nascondersi. Tra i due nasce ovviamente qualcosa, ma la protagonista indiscussa è la città che fa da sfondo alla loro storia d’amore.

4. Il talento di Mr. Ripley

Ambientato negli anni ’50, questo film racconta la storia di Tom Ripley, incaricato dai genitori di Dickie di riportarlo a casa negli stati Uniti. Una volta incontrato Dickie, però, Tom ne rimane affascinato e il suo invaghimento diventa ben presto un’ossessione. Il film si rivela così essere un angosciante thriller, sul cui sfondo si possono però riconoscere luoghi splendidi come Ischia, Procida e Sorrento, che fanno da cornice a una storia destinata a non avere un lieto fine.

5. La dolce vita

Uno dei capolavori di Federico Fellini, questo film racconta vari episodi della vita di Marcello, un giornalista dedito alla vita mondana e alle belle donne. Tra questi, è famosissima la scena in cui Sylvia, interpretata da Anita Ekberg, fa il bagno nella Fontana di Trevi: ancora oggi questa scena è simbolo del cinema italiano e dell’Italia in generale. Una curiosità: il termine “paparazzo” è nato proprio con questo film, in cui Paparazzo è il nome di un fotografo specializzato nei ritratti dei personaggi famosi.

6. Io ballo da sola

A volte guardare il proprio paese con gli occhi di uno straniero è l’unico modo per apprezzarne la bellezza. È proprio ciò che fa questo film di Bertolucci, che narra le vicende di una ragazza americana ospite di amici in Toscana. Il film è stato girato vicino a Siena, in luoghi idilliaci cui la mano esperta del regista riesce a rendere giustizia.

Come guardare i film su Internet

Il modo migliore per guardare questi film è affidarsi a uno dei tanti servizi in streaming. Prima di farlo, però, può essere una buona idea installare una VPN gratis. Questo permette di proteggersi da alcuni tipi di attacchi informatici che potrebbero minacciare la propria privacy. Inoltre, una VPN permette anche di aggirare i blocchi basati sulla geolocalizzazione che molti servizi di streaming utilizzano: grazie ad essa, quindi,sarà possibile accedere ai cataloghi stranieri o a quelli italiani anche quando ci si trova all’estero.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Trama avvincente e finale elettrizzante, il film da vedere su Netflix è un Thriller.

Film da vedere su Netflix stasera

Netflix, 5 bellissimi film da vedere e da non perdere.

Spot
Leggi anche
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80 Prima Pagina

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Salonicco

Vacanze a Thessaloniki in Grecia: tra mare, arte e cultura scopri cosa vedere a Salonicco.

23 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version