Tra palazzi e castelli di Torino, alla scoperta delle Residenze Reali dei Savoia, affascinante polo del turismo piemontese e Patrimonio del’Umanità.
Scopri cosa abbiamo trovato per te su: unesco (154)
Per gli appassionati di storia e antiche civiltà, ecco un itinerario alla scoperta dei sette siti longobardi in Italia proclamati Patrimonio dell’Umanità.
A breve distanza da Roma, le Necropoli Etrusche di Cerveteri e di Tarquinia rappresentano siti storici importanti del turismo italiano e internazionale.
Cerchi idee per una vacanza culturale in Austria? Scopri Il Castello di Schonbrunn a Vienna, l’antica residenza asburgica patrimonio dell’umanità.
Per il suo indiscutibile fascino e per l’unicità che rappresenta, Castel del Monte è stato proclamato nel 1996 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
Nella città siciliana di Piazza Armerina sorge il sito archeologico della Villa Romana del Casale, Patrimonio dell’Umanità e punto di interesse turistico.
Alla scoperta delle città rinascimentali di Mantova e Sabbioneta, importanti luoghi del turismo, riconosciute nel 2008 Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.
Ravenna vanta un corredo artistico unico, caratterizzato dai mosaici più preziosi al mondo. I suoi Monumenti Paleocristiani sono Patrimonio dell’Umanità.
Nel comune di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo sorge il sito Unesco di Crespi d’Adda, un caratteristico villaggio operaio dell’800.
Vuoi rivivere la quotidianità dell’antica Roma ? Programma un viaggio all’Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, dal 1997 siti Unesco.