Il capoluogo irpino prende in prestito da quello partenopeo un’idea che ha contribuito, a partire dalla prima metà degli anni ’90, a dare un forte impulso alla promozione turistica a Napoli e la rilancia, in chiave locale, per la promozione di monumenti, chiese, palazzi, piazze e giardini che fanno parte della storia della città.
Dal 6 maggio, e fino al 10 giugno, un fitto programma di incontri, mostre, manifestazioni, concerti fornirà l’occasione di confrontarsi con il fitto movimento culturale di Avellino e di recuperare memoria e appartenenza.
Obiettivo del Maggio nei Monumenti avellinese è quello di generare attenzione ed interesse intorno a luoghi che, pur appartenendo a pieno titolo alla storia della città e della comunità, vengono di noema poco vissuti, in primis proprio dagli avellinesi.
Ed allora, ecco un articolato programma di eventi, con mostre, concerti, visite guidate, incontri culturali per scoprire alcuni degli angoli più suggestivi e ricchi di storia (ed arte) di Avellino.
Il Maggio nei Monumenti, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Avellino, in collaborazione con la Diocesi di Avellino e l’Ufficio Beni Culturali e Edilizia di Cultoi, vedrà il coinvolgimento delle scuole e di numerose associazioni del territorio.
Numerose le location selezionate per gli eventi in programma.
Dal Duomo al Palazzo Vescovile, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Chiesa del Rosario, dalla Chiesa di Sant’Anna alla Chiesa di Santa Rita, passando per Villa Amendola, la Chiesa del Carmine e l’Abbazia del Loreto a Mercogliano.
Ecco, di seguito, il programma completo del Maggio nei Monumenti ad Avellino.
- 6 MAGGIO Apertura straordinaria del Museo Civico Villa Amendola – ore 17.00; 20.00Spettacolo musicale poetico teatrale sull’amore assoluto Maurizio Picariello
Chiesa Santa Maria delle Grazie ore 20.00
- 7 MAGGIO Apertura straordinaria del Museo Civico Villa Amendola – ore 10.00 – 13.00
- 9 MAGGIO Presentazione del libro di Toni Iermano; “Francesco De Sanctis scienza del vivere e politica della prassi”Sala Conferenze Museo Civico di Villa Amendola, ore 17.00
- 10 MAGGIO Mostra di dipinti figurativi su tela: “Tra sogno e realtà”di Annachiara Di Salvio (fino al 20 maggio)Mostra di dipinti su tela di genere fantastico
di Pellegrino Capobianco (fino al 20 maggio)
Chiesa Sant’Anna in Avellino
- 12 MAGGIO Proiezione del documentario multimediale e tridimensionale “Il Casino e il Giardino del Principe una delle meraviglie del regno” a cura di Armando Montefusco, Geppino Del Sorbo e Roberta GiordanoVilla Amendola ore 10.30
- 13 MAGGIO Mostra “La Madonna di Fatima e l’Arte Sacra” in occasione dei 100 anni delle apparizioniOrari: lunedì/sabato dalle ore 10:00 alle 13:00venerdì e sabato dalle ore 17.30-19.00. Fino al 27 maggio
Proiezione del Film “Fatima”
Cineforum guidato dal Prof. Fulvio Orga
Palazzo Vescovile ore 18.00
- 18 MAGGIO Spettacolo teatrale “Quid est veritas?”Il processo a Gesù nella rilettura del Clan H Chiesa S. Francesco Saverio (Santa Rita) – ore 19.00
Inaugurazione Mostra “Be that woman”
Donatella Donatelli
Sala mostra Cripta Duomo ore 19.30
- 19 MAGGIO Proiezione del documentario multimediale e tridimensionale “La Cattedrale di Avellino”a cura di Armando Montefusco, Geppino Del Sorbo e Roberta Giordano Villa Amendola ore 18.30
- 20 MAGGIO Premiazione del concorso organizzato dalla Diocesi per tutte le scuole “Il sacro nell’arte irpina”Proiezione video vincitore.Chiesa San Francesco Saverio (Santa Rita) – ore 9.30
Proiezione documentaristica L’Arte Sacra Russa
Palazzo Vescovile ore 18.00
Concerto pianistico di Ilaria Sica
Chiesa del Carmine ore 20.00
- 24 MAGGIO “Il murale della pace” a cura di Amalia BeneventoChiesa San Francesco d’Assisi (Ferrovia) ore 10.00Visita guidata:
Palazzo Abbaziale di Loreto e biblioteca di Montevergine ore 9.30
Palazzo Abbaziale di Loreto e biblioteca di Montevergine ore 10.30
Palazzo Abbaziale di Loreto ore 14.30
- 25 MAGGIO Storia e Musica a Villa AmendolaRelaziona Andrea Massaro con il commento musicale di Domenico Sodano con Arpa Celtica e Spinetta Villa Amendola ore 17.30
- 26 MAGGIO Convegno “Messa in sicurezza edifici monumentali” Palazzo Vescovile ore 18.30
- 27 MAGGIO Seminario di Studi “L’Arte Sacra di Salvatore Fiume” a 20 anni dalla scomparsa Palazzo Vescovile dalle ore 17.30Proiezione del film “Bullo, no grazie!”.
A seguire dibattito con il regista Giuseppe Falagario, la prof.ssa Amalia Benevento, la sociologa Maria Ronca, la dirigente scolastica Lucia Ranieri e la consigliera regionale Maria Ricchiuti.
Proiezione del corto “Lo sfregio sull’anima” di Carmine Gaeta
Chiesa del Rosario ore 20.00
- 28 MAGGIO Mostra di pittura “Armonia dei colori” di Pino LucchesePalazzo Vescovile (fino al 3 giugno)Università del tempo libero e Accademia dei Dogliosi
Video: La città dei Caracciolo di Antonio De Martino
Relaziona il prof. Fiorentino Vecchiarelli
Palazzo Vescovile 18.30
- 29 MAGGIO Racconti per bambini: “oh cari bimbi vi voglio raccontare … storia di Sant’Anna e nonna Elvira”a cura di Amalia Benevento Chiesa Sant’Anna ore 16.00
- 30 MAGGIO Intervista all’attrice ed insegnante di recitazione Sonia AquinoPresentazione di associazione culturali avellinesi Chiesa del Rosario ore 20.00
- 31 MAGGIO Proiezione corto su San Francesco di Giuseppe Falagario.Presentazione della raccolta di poesie di Vera Mocella.Esposizioni opere d’arte
Chiesa Sant’Anna ore 17.00
- 3 GIUGNO Associazione della Terza Età – Università del tempo liberoVideo: Avellino nel Risorgimento di Antonio De MartinoRelaziona lo storico Andrea Massaro
Palazzo Vescovile 18.30
- 4 GIUGNO Mostra personale di Giuseppe De Luca“L’architettura in china” (fino al 10 giugno)Palazzo Vescovile
- 10 GIUGNO Geocaching, caccia al tesoro high-tech.Avventura e esplorazione tra indovinelli e scorci (forse) poco conosciuti e dimenticati della nostra cittàOre 10.30
Concerto: “Amor che move”
Tenore e Clavicembalo: Domenico Sodano
Baritono: Alessandro Lauretta
Oboe: Domenico Sarcina
Flauto: Caterina D’Amore
Quintetto d’archi dei professori del Teatro San Carlo
Violini: Flavia Salerno Leslaw Pankowski
Viola: Eduardo Pitone
Violoncello: Leone Calza
Contrabbasso: Giovanni Giuliano
Coro Polifonico di voci bianche I.C. Serino (AV)
Direttore – Pina Angelina Petrarca
Voce narrante – Salvatore Mazza
Chiesa Cattedrale – ore 20.00
Visite guidate con itinerari tematici nei fine settimana dal 20 maggio al 4 giugno a cura di Mediateur
L’offerta è articolata secondo la formula, ormai collaudata, di visite guidate con guide turistiche specializzate della Regione Campania e professionisti del settore. Le proposte sono ideate, pensate e dedicate anche per l’utenza disabile. La cura e l’attenzione dell’offerta ha come scopo la diffusione di una cultura accessibile e fruibile a tutti. La prenotazione (obbligatoria) per caccia al tesoro e visite va effettuata al numero 0825/1912441 – e-mail: progetti@mediateur.it
Weekend#1 – Sabato pomeriggio 20 e domenica mattina 21 maggio- Lungo Corso Umberto I
ritrovo Chiesa e Monastero di S. Giovanni Battista Monserrato; visita Casina del Principe; sosta al Castello longobardo di Avellino; visita Chiesa Santa Maria di Costantinopoli; saluti Fontana di Bellerofonte.
Weekend#2 – Sabato pomeriggio 27 e domenica mattina 28 maggio – Da Piazza del Popolo a Piazza Amendola
ritrovo Piazza del Popolo / Monumento ai Caduti; visita Chiesa S. Maria del Rifugio detta Sant’Anna; visita Chiesa del Santissimo Sacramento detta delle Oblate; sosta Piazza Amendola/Palazzo della Dogana; visita e saluti Chiesa di San Francesco Saverio detta Santa Rita.
Weekend#3– Sabato pomeriggio 3 e domenica mattina 4 giugno – Sulla Collina della Terra
ritrovo Corso Umberto I / Fontana di Bellerofonte; sosta Cunicoli Longobardi; salita gradini Torre dell’Orologio; visita Cattedrale S. Martia Assunta, Campanile e Cripta Santa Maria dei sette dolori; saluti e visita Chiesa e Ipogei di San Biagio.
Al termine delle visite guidate è previsto un aperitivo di prodotti irpini da degustare in una location da definire