La Basilicata, nonostante l’industria turistica sia relativamente giovane, è una delle regioni italiane dove un soggiorno in un agriturismo può far apprezzare a pieno le sue doti di accoglienza e ospitalità.
Le montagne della Basilicata, con la catena degli Alburni ad Ovest e la catena del Sirino, che da Potenza si estende fino allo Jonio, sono i luoghi privilegiati per chi cerca un contatto quotidiano con la natura in una delle tante aziende agrituristiche che sono sorte negli ultimi anni.
Boschi di castagni, aceri e querce sono invece l’habitat naturale di chi sceglie la zona del Vulture per il suo soggiorno, dove è possibile passeggiare in riva ai laghi vulcanici o ammirare splendide farfalle che solo in questa zona vivono.
Silenzio, relax e tranquillità. Scegliere una masseria o un agriturismo in Basilicata, non vuol dire solo optare per la montagna, Matera, infatti, con i suoi suggestivi “Sassi” è costellata di luoghi che coniugano il soggiorno ricco di confort con una permanenza a più grosso impatto scenografico.
E sulla costa, infine, Maratea sul Tirreno e l’intera zona del Metaponto sullo Jonio, consentono, nella bella stagione, di abbinare una vacanza balneare al relax di un tramonto ammirato da odorosi declivi fioriti.
I migliori Agriturismi in Basilicata dove si mangia bene.
- Agriturismo L’Orto di Lucania Contrada Dogana, 75024 Montescaglioso (Matera) Telefono: 333 980 2592
- Agriturismo Masseria Santa Lucia Contrada Fonte Sambuco, 23a, 86081 Agnone (Isernia) Telefono: 0865 78694
- Agriturismo Torre Spagnola C.da Torre Spagnola, 75100 Matera Telefono: 0835 339214
Cosa mangiare nei migliori agriturismi della Basilicata
Terra selvaggia e generosa, la Basilicata, anche in cucina porta la sua storia millenaria, che approda direttamente dalla tradizione delle genti lucane.
I piatti della tradizione contadina lucana
Non di rado, per chi ha la forza di svegliarsi all’alba, in alcuni agriturismi in Basilicata, veri e propri templi dell’antica tradizione, è possibile prendere parte attivamente alla preparazione di fragranti panelle e imparare l’arte degli antichi nella preparazione di uno dei prodotti più preziosi, il pane.
Il pane cotto ancora al forno, i biscotti caserecci e la pasta fatta in casa sono tra i prodotti tipici maggiormente proposti nelle aziende agrituristiche della lucania.
Ovunque, inoltre, ai piatti della tradizione contadina viene abbinato il più famoso vino della Basilicata, l’aglianico del Vulture e non di rado è possibile soggiornare in case rurali e vecchie cascine, che nel periodo della vendemmia consentono di seguire tutte le fasi di lavorazione delle uve.
Leggi di più