Gli agriturismi in Campania dove mangiare bene si trovano in provincia di Avellino, terra ricca di aziende agrituristiche a conduzione familiare
Sole, arte, natura e buona tavola. E’ proprio vero: la Campania non si fa mancare nulla. Una vacanza in questa meravigliosa terra del sud è un compendio di esperienze ed emozioni diverse, tutte da vivere all’ennesima potenza.
L’offerta di agriturismi in Campania è davvero ricca anche se, ad onor del vero, va detto che bisogna essere attenti nella scelta. Le strutture di ottima qualità, infatti, sono numerosissime ma ve ne sono anche altre che, del vero agriturismo hanno ben poco.
In una regione che gli antichi definivano felix per la incredibile fertilità delle sue terre il turismo rurale non poteva non essere di eccellente qualità.
Agriturismi in campania dove mangiare bene
Da Bagnoli Irpino a Montella, da Contrada a Mercogliano, da Casalbore a Flumeri, la provincia di Avellino è pronta ad accogliere il turista che ama mangiare bene, il verde e l’aria salubre.
Nella patria della mozzarella di bufala, infine, non potevano mancare aziende agrituristiche annesse a quelle casearie.
Sia che si prediliga quella di Aversa che quella di Battipaglia le opportunità di trascorrere un periodo a contatto con la natura non mancano.
Agriturismi in provincia di Avellino
Il top della vacanza in agriturismo in Campania si raggiunge nella verde Irpinia. La provincia di Avellino, infatti, offre un’offerta di aziende agrituristiche senza eguali in Campania.
Con i suoi prodotti agricoli certificati come le castagne di Montella o le saporite nocciole avellane ed i suoi vini docg, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi, gli unici a denominazione di origine controllata e garantita in tutto il centro sud, la Verde Irpinia presenta angoli di ineguagliabile bellezza dove vivere a contatto con la natura diviene la cosa più naturale.
Scopri di più
- Agriturismo Ricciardelli a Contrada
Agriturismi in provincia di Benevento
Un po’ come nel Sannio, altra zona famosa per i suoi vini (Guardia Sanframondi, Solopaca e Sant’Agata de’ Goti) e per le amene colline in cui attive aziende agricole permettono non solo di trascorrere un periodo di relax ma anche di diventare protagonisti della vita di campagna.
Agriturismi in provincia di Salerno
Chi crede che gli agriturismi siano soluzioni ricettive esclusivamente delle zone interne, deve necessariamente affacciarsi sulla Costiera Amalfitana per ricredersi.
Il territorio che degrada dolcemente verso il mare, fino alla Penisola Sorrentina, terrazzato per la maggior parte per far posto alle esclusive piantagioni di limone, è pieno di piccole ed accoglienti realtà, immerse nel verde e che si affacciano direttamente sullo splendido mare di Minori, Amalfi e Positano.
Agriturismi in provincia di Napoli.
Anche la provincia di Napoli offre interessanti spunti per gli amanti del genere. E’ l’area del Parco Nazionale del Vesuvio quella più interessante.
Negli agriturismi dei paesi vesuviani, alle pendici del vulcano, sarà possibile mangiare i saporitissimi pomodori, prodotti nell’area del Vesuvio e famosi in tutto il mondo. Gli “agriturismi vesuviani” presentano strutture circondate dallo splendido scenario lavico del vulcano.
Leggi anche