Scopri cosa fare e dove andare se vuoi trascorrere qualche giorno in uno dei tanti agriturismi delle Marche, a due passi da città d’arte e riviera adriatica.
Preparatevi a scoprire le Marche sotto una veste nuova, come non l’avete mai vissuta. Anche se nota per le sue città d’arte e l’ampia area costiera, trascorrere qualche giorno in un agriturismo delle Marche significa vivere un’esperienza unica.
A partire dagli anni ’90, le dolci colline vicino alla costa adriatica hanno iniziato a catturare l’attenzione di turisti italiani e internazionali in cerca di un rifugio sereno lontano dal trambusto delle spiagge più affollate.
Nella pittoresca provincia di Urbino, ad esempio, gli antichi casali e le strutture medioevali sono stati trasformati in splendide aziende agrituristiche. Queste perle rurali offrono una vista mozzafiato sulle campagne circostanti e una profonda immersione nella cultura locale attraverso le architetture e le tradizioni che resistono al tempo.
Agriturismi Marche
I Luoghi
Le Marche sono un vero e proprio paradiso verde, con tesori naturali come il Parco regionale del Monte Conero, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e le spettacolari Grotte di Frasassi, un sorprendente complesso carsico che merita una visita.
Scendendo verso la parte meridionale della regione, il paesaggio si fonde armoniosamente con quello della vicina Umbria, offrendo scenari idilliaci dove il verde domina incontrastato.
È il contesto ideale per soggiorni in agriturismo nelle città di Fabriano, Jesi o Matelica, dove la gastronomia locale celebra la ricchezza dei suoi ingredienti con piatti robusti, saporite zuppe, carni rosse e selvaggina, arricchite dalle spezie e dalle bacche del territorio.
Cosa mangiare
E non finisce qui! In un agriturismo marchigiano, il viaggio attraverso i sapori continua con delizie come la Casciotta di Urbino DOP e le Olive di Cartoceto. Questi ingredienti sono protagonisti in pietanze irresistibili che si sposano perfettamente con l’eccellenza vinicola della regione: dal robusto Rosso Conero al delicato Verdicchio di Matelica, senza dimenticare la Vernaccia di Serrapetrona e il Bianchello del Metauro.
Le Marche vi aspettano con braccia aperte, offrendovi un’esperienza che unisce la tranquillità della vita rurale con il lusso di una cucina genuina e vini eccezionali.
Preparatevi a vivere una vacanza che supera ogni aspettativa, dove ogni giorno è un’avventura e ogni pasto è una celebrazione della terra marchigiana. Venite a scoprire il cuore verde d’Italia, venite nelle Marche!
Agriturismi Consigliati nelle Marche
Ecco cinque agriturismi nelle Marche in cui trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta.
- Agriturismo Vecchio Gelso – Si trova a Ortezzano (FM), Strada Provinciale 56, Contrada Casali, 11. Il numero di telefono è +39 0734 779348. Offrono una piscina coperta e riscaldata, un ristorante con cucina tipica marchigiana, anche per celiaci.
- Agriturismo San Filippo Neri – Situato a Castignano (AP) Via Lago,2. Tel.: 3285693749. Offre alloggi indipendenti e una piscina ad uso esclusivo. È ideale per una vacanza culinaria nelle Marche.
- Agriturismo I Cigni – Si trova a Montefiore dell’Aso (FM), Fosso San Giovanni 56 Tel. +39 0734 938456. Immerso tra vigneti e uliveti, a breve distanza dalla costa. Oltre a piscina, campo di calcetto e tennis, offre anche la possibilità di acquistare prodotti locali come olio e vini.
- Country House Briciola di Sole – Localizzata a Grottammare (AP), Strada Provinciale 23 Km 5.7, Tel.: 0735 736812. Questa struttura offre camere accoglienti, un’area di sosta per camper e un ristorante immerso nel verde, con una vista che spazia dai monti al mare.
- Agriturismo Casal Farano – Questo agriturismo si trova a meno di due chilometri dal mare a Cupra Marittima (AP), Via Piana Santi, 34. Tel.: 338 901 0997 e offre un ampio spazio verde per il relax, oltre a un servizio navetta per la spiaggia.
Leggi anche