Agriturismi in Calabria.

Agriturismo in Calabria: dove andare, cosa mangiare nelle country house e nelle aziende agrituristiche calabresi.
La Calabria, fino ad una decina di anni fa, era riconosciuta in Italia come la regione del mare e del sole, per il suo clima torrido e l’estensione della costa.
Oggi, il mito balneare si è notevolmente ridimensionato, ma in compenso la Calabria ha sviluppato altre vocazioni turistiche altrettanto affascinanti, come quella dell’agriturismo.
Ovviamente, in una terra dove le temperature estive raggiungono sovente i 40 gradi, è sconsigliabile scegliere le zone interne soprattutto nei mesi più caldi, ma la primavera e l’autunno sono periodi ideali per scoprire i tesori nascosti della dorsale appenninica della Calabria e delle sue foreste.
Il Parco nazionale dell’Aspromonte ed il Parco della Sila sono due mete da non perdere per chi vuole godersi la tranquillità e la pace a stretto contatto con la natura di un territorio spesso impervio ma avventuroso e a tratti romantico.
Per chi non può, invece, rinunciare all’arte, è praticabile la soluzione di soggiornare in agriturismo nei pressi dei più bei castelli che si trovano in Calabria, che sono oltre trenta, disseminati tra Catanzaro, Crotone, e Vibo Valentia.
Non mancano strutture in grado di garantire accoglienza ed ospitalità anche sulla costa, a pochi chilometri dal mare dove il clima torrido estivo è mitigato dalla brezza marina.
Tropea, l’isola di Capo Rizzuto, Sibari, Soverato consentono ai turisti di abbinare il mare alla montagna.
Dalle antiche residenze o da casali più o meno moderni adagiati sulle ripide alture che si affacciano sulla costa ionica e tirrenica, si possono ammirare fantastici panorami e godere di una tranquillità generalmente dimenticata nelle affollate località balneari.
Cosa mangiare in un agriturismo calabrese
Agriturismo in Calabria, vuol dire principalmente cultura ed antiche tradizioni che si ritrovano coniugate nella tipica cucina calabrese, che riprende i sapori forti e decisi della terra.
Il peperoncino e la cipolla rossa di Tropea sono solo due dei prodotti più noti che è possibile gustare in una delle decine di aziende agrituristiche sparse sul territorio.
- | | | | | | |