Agriturismi in Sicilia.
Dici Sicilia e pensi subito alle acque cristalline dei suoi mari, alle coste incontaminate, alla varietà ittica che finisce in tavola.
Ma la maggiore delle isole del Mediterraneo è molto di più, è la scoperta di patrimoni artistici e naturalistici incomparabili, di sapori unici ai quali diventa difficile resistere.
La conformazione del territorio ha agevolato, specie nell’ultimo decennio, il proliferare di strutture ricettive alternative in grado di catapultare il turista nel cuore della Trinacria, trasferendo quella che è la vera essenza di questa terra in grado di regalare emozioni incredibili.
Sono sempre di più i turisti che scelgono un agriturismo per trascorrere un periodo di vacanza in Sicilia.
Questo non vuol dire rinunciare ai piaceri del mare e delle spiagge perché molte di queste strutture sorgono a due passi dalle principali località balneari, immerse in un ambiente naturale che non ha eguali.
Un tipico esempio sono gli agriturismi che si incontrano alle pendici dell’Etna, nella zona compresa tra Randazzo, Zafferana Etnea e Bronte.
Il panorama che si può godere da queste parti è davvero suggestivo, con il massiccio del vulcano da un lato e la costa dall’altro.
Spostandosi verso sud, altra area in cui l’offerta agrituristica è particolarmente ricca e attraente è quella della provincia di Ragusa.
Nel cuore del barocco siciliano, tra Modica, Noto e Avola, niente è più rilassante di un soggiorno nelle campagna in cui il calore umano è secondo solo a quello del sole che splende per più di otto mesi all’anno.
Altra zona da vivere a contatto con la natura è quella del trapanese, tra le vigne di Marsala e gli uliveti di Castelvetrano, fino a immergersi nella natura incontaminata della Riserva dello Zingaro di San Vito lo Capo, dove mare e montagna si danno la mano.
Nota a parte merita la provincia di Palermo. Qui la forza di volontà dei siciliani, la voglia di riscatto, ha trasformato quelle che un tempo erano i luoghi di ritrovo della mafia, quelli in aperta campagna in cui si decidevano le strategie del terrore, in magnifiche aziende agricole, in grado di accogliere i turisti nella massima tranquillità.
Punto di forza di tali strutture è la cucina, basata su vini eccellenti, sapori forti e sui prodotti tipici della zona, come il pistacchio di Bronte o le gustose melanzane proposte in molteplici varianti, senza dimenticare cassate e cannoli, d’obbligo, con il rosolio, per chiudere un pasto.
Essendo la Sicilia la terra del gusto, anche qui nei casolari delle aziende agrituristiche vengono proposte le ricette dell’antica tradizione locale, dove si esaltano i sapori del pomodorino di Pachino o del caciocavallo ragusano, da gustare accompagnato da un bicchiere di Nero d’Avola, dei dolci al marzapane e l’insuperabile cioccolato medicano.