• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo»Italia
L'Oasi WWF di Conza della Campania
L'Oasi WWF di Conza della Campania
Italia

Le Oasi del WWF in Campania da visitare assolutamente

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale26 Marzo 2019
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Sono una dozzina le oasi naturalistiche in Campania gestite dal WWF dove è possibile fare escursioni tra piante secolari, animali rari ed aria pura.

Natura, aria salubre, vegetazione, animali rari. La Campania, nonostante i quotidiani attentati che riceve alla sua straordinaria bellezza, continua a riservare sorprese, spesso nascoste ma ben visibili e vivibili da chi ancora riesce ad allenare la sensibilità e la curiosità nei confronti dell’ambiente.

Un ruolo di primo piano nel preservare veri angoli di paradiso disseminati lungo il territorio regionale lo svolge dal 1981 il WWF, l’organizzazione ambientalista che gestisce oltre cento Oasi naturalistiche in Italia, di cui circa una dozzina in Campania.

Dall’ecoturismo alle vacanze natura, dalla tutela legale dei parchi ai programmi di educazione, formazione e informazione ambientale: il WWF ogni anno mette in campo tantissime azioni e progetti con l’unico scopo di difendere le riserve naturali.

Le Oasi del WWF in Campania

In Campania sono circa 4000 gli ettari della natura sotto l’egida del WWF preservati dalla speculazione e dalla caccia, che è possibile visitare magari in un week end alternativo o una gita fuori porta lontana dalla caciara dei ristoranti a menù fisso a 9 euro della domenica!

Un’esperienza unica, a contatto con la natura, a due passi da casa.

Oasi WWF di Persano

La prima Oasi fu quella di Persano, in provincia di Salerno, istituita nel 1981.

Numerose le specie animali che è possibile, a dire il vero con un po’ di fortuna, ammirare all’interno delle riserve, a cominciare dalla lontra, uno dei mammiferi più rari in Italia, di casa proprio a Persano.

Oasi WWF di Monte Polveracchio

Il lupo appenninico è una delle specie protette nell’Oasi di Monte Polveracchio, nel cuore dei Monti Picentini, tra le province di Avellino e Salerno.

L’Oasi si estende tra i comuni di Senerchia e Campagna: un contesto naturale dal fascino unico, dove continua a vivere una delle più antiche comunità di lupi della Campania.

Oasi WWF di Senerchia

Sempre a Senerchia, in Irpinia, si trova la Valle della Caccia che, a dispetto del nome, è un’area protetta di impareggiabile bellezza caratterizzata dalla presenza di pini neri, un vallone selvaggio ed una cascata che ispira le più profonde fantasia ai visitatori, che restano letteralmente incantati dalla bellezza della natura nel bosco di Senerchia.

Oasi WWF Conza della Campania

Restando in Irpinia, la più visitata Oasi del WWF è quella del Lago di Conza, inserita in un contesto davvero unico.

Qui, i volontari del WWF hanno censito oltre 100 specie di uccelli, stanziali o di passaggio, tra cui il falco pescatore, presente in Italia con pochi esemplari.

L’invaso di Conza è considerato la più estesa area umida della Campania ed è circondato da boschi, pascoli e steppe dove è possibile trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura.

Cratere degli Astroni

Tra le Oasi campane, un posto di rilievo lo occupa senza dubbio il Cratere degli Astroni, nell’area dei Campi Flegrei, tra Napoli e Pozzuoli. Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che presenta diversi rilievi tra cui si sono formati tre laghetti circondati da una vegetazione tipica delle aree lacustri.

Oasi di San Leucio

Chi ama la natura non può non visitare, poi, l‘Oasi Bosco di San Silvestro, a San Leucio, in provincia di Caserta, patria delle biodiversità in Campania e raro esempio di foresta sempreverde, un tempo riserva di caccia dei Borbone ed oggi luogo in cui si svolgono attività di ricerca scientifica ed educazione ambientale.

Leggi anche

  • Aree Picnic in Campania in provincia di Napoli ed Avellino.
  • Aree Picnic in Campania, le magnifiche 7 in provincia di Napoli.
  • Le migliori Aree Picnic tra Terminio, Laceno e Montevergine, in Provincia di Avellino.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Area picnic Laceno

Le migliori Aree Picnic tra Terminio, Laceno e Montevergine, in Provincia di Avellino.

Aree Pic Nic in provincia di Napoli

Aree Picnic in Campania, le magnifiche 7 in provincia di Napoli.

Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version