Scopri Capalbio in provincia di Grosseto un luogo ricco di storia, natura e buona cucina frequentato da artisti, intellettuali e politici sin dagli anni ’70.
A partire dagli anni ’70 dei secolo scorso, alcune località della Maremma toscana sono assurte agli onori della cronaca, nei mesi estivi, per aver fatto da teatro ad incontri, alleanze, summit politici di rilevanza strategica per l’Italia.
Tra queste, il nome che più di altri ha sfruttato la notorietà sorta grazie alla presenza di donne e uomini politici (soprattutto di sinistra) sotto l’ombrellone è senza dubbio quello di Capalbio.
Non è un caso che sia soprannominata la Piccola Atene per la sua atmosfera bohémien e la sua popolarità tra gli intellettuali e gli artisti, che l’hanno scelta come luogo di ritiro e ispirazione.
Forse non tutti sanno, però, che questo piccolo centro costiero della Maremma che si trova lungo la via Aurelia, offre un’esperienza di viaggio ricca di storia, natura ed anche gastronomia, perfetta per chi cerca un’atmosfera rilassata e autentica.
Capalbio
Cosa vedere a Capalbio
Al di là delle spiagge, il Centro Storico medievale di Capalbio è un labirinto di vicoli stretti e pietrosi che si snodano fino alla sommità del colle, dove si erge la Rocca Aldobrandesca, una torre medievale situata nel centro storico che è il simbolo della città e offre una vista panoramica sulla campagna toscana e sul mare. La torre risale al XII secolo e testimonia il passato storico di Capalbio come avamposto strategico controllato dai vari signori della guerra.
La Chiesa di San Nicola conserva affreschi del XV secolo ed è un esempio perfetto dello stile romanico. È un luogo pieno di pace, ideale per riflettere sulla storia lunga e complessa di questo comune abitato oggi da poco più di tremila persone.
Da non perdere, poi, il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico, creato dall’artista Niki de Saint Phalle, che è una delle principali attrazioni di Capalbio. Le sculture giganti e colorate ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi sono un’esperienza unica e fotogenica.
A pochi chilometri da Capalbio, si trova la Riserva Naturale di Burano, un’oasi per gli amanti della natura e del birdwatching: qui sono ospitate molte specie di uccelli migratori.
Capalbio è considerata anche un piccolo paradiso dagli appassionati di equitazione, per la possibilità che offre di esplorare la sua splendida campagna a cavallo, un modo divertente e rilassante per connettersi con la natura locale.
Spiagge da non perdere a Capalbio
Ma è chiaro che sia il mare e le sue spiagge l’attrazione principale per chi decida di tarscorrere un periodo di vacanza a Capalbio. Le sue spiagge hanno attirato e continuano ad attirare anche molti personaggi famosi, specialmente scrittori, politici, attori e registi che cercano un rifugio lontano dai riflettori.
Le spiagge più in voga?
Ultima Spiaggia
E’ conosciuta per il suo ambiente rilassato e naturale, con un bel bar sulla spiaggia che serve ottimi cocktail e snack.
Macchiatonda
Spiaggia protetta e selvaggia, ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura.
Chiarone
Famosa per essere stata il luogo di villeggiatura di personalità come Pier Paolo Pasolini, questa spiaggia offre un ambiente tranquillo e suggestivo.
Marina di Capalbio
Questa è la spiaggia più attrezzata della zona, con stabilimenti balneari, ristoranti e bar.
Spiaggia della Feniglia
Una lunga striscia di sabbia dorata che collega l’Argentario al continente, perfetta per lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta sotto la pineta.
Dove dormire a Capalbio
A seconda del tipo di vacanza, Capalbio offre numerose soluzioni alloggio: l’agriturismo, la vita in campagna è tra quelle da preferire per godere appieno delle potenzialità dei luoghi, tra il mare e la campagna.
Locanda Rossa
Agriturismo di lusso immerso nella campagna, con una splendida piscina e un ottimo ristorante.
- Strada Capalbio Pescia Fiorentina, 11b, 58011 Capalbio GR Telefono: 0564 890462
Hotel Residence Valle del Buttero
Un hotel accogliente nel cuore di Capalbio, ideale per famiglie.
- Via I. Silone, 21, 58011 Capalbio GR -Telefono: 0564 896097
I briganti di Capalbio
A pochi minuti dal centro storico e a meno di un chilometro dal mare, questa struttura in campagna offre un piacevole soggiorno ed una gustosa cucina
- Località Chiarone Scalo, 5, 58011 Capalbio GR – Telefono: 0564 890341
Dove mangiare a Capalbio
La Selva
Situato vicino alla spiaggia di Macchiatonda, è noto per i suoi piatti di pesce fresco e la bella vista sul mare.
- Strada Selva Nera, 9, 58011 Capalbio GR Telefono: 0564 890381
Trattoria al Pozzo
Nel centro storico, offre cucina tipica maremmana in un ambiente rustico e accogliente.
- Via Vittorio Emanuele II, 17, 58011 Capalbio GR Telefono: 0564 896780
Il Frantoio
Il cuore pulsante della Capalbio radical chic: qui si possono incontrare giornalisti, artisti, politici, in un ambiente esclusivo e di grande qualità gastronomica.
- Via Renato Fucini, 10 58011 Capalbio GR Telefono 0564 896484
Leggi anche