Andiamo alla scoperta di Procida, la più piccola delle isole dell’arcipelago campano, culla di cultura e del buon riposo in uno scenario da film.

Benvenuti a Procida, la più piccola e meno conosciuta delle isole nel Golfo di Napoli, dove l’atmosfera autentica e tranquilla, i ritmi lenti e i colori pastello sono un marchio di fabbrica che rendono quest’isola un gioiello tutto da scoprire.

Le differenze con le più note Ischia e Capri sono notevoli. Ed è proprio l’autenticità a rendere unica quest’isola.

Dai primi giorni di primavera fino all’autunno inoltrato, passeggiare tra i vicoli di Procida, inoltrarsi lungo le spiaggette, godere dei profumi della natura e del rumore del mare è esperienza rilassante e rigenerante come poche.

Se i suoi paesaggi colorati da cartolina sono tra le immagini più suggestive dell’isola, tra le ricchezze del territorio procidano, al di là del mare, delle spiagge e della straordinaria cucina, c’è il ricco patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.

Dall’antica prigione nella Terra Murata all’abbazia di San Michele Arcangelo e alle diverse chiese storiche, ogni angolo di Procida racconta secoli di storia marittima e monastica.

Una terra così non poteva che strizzare l’occhio al mondo dell’arte e del cinema.

Procida ha fatto da sfondo per vari film e opere letterarie. Michael Radford, il regista del film “Il Postino”, l’ultimo capolavoro di Massimo Troisi, premio Oscar per le musiche di Luis Bacalov, puntò proprio sulla bellezza dell’isola come location per la sua commovente storia.

Anche  il romanzo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, vincitore del Premio Strega nel 1957, è ambientato sull’isola e descrive in modo vivido la vita sull’isola negli anni del dopoguerra.

Nel 2022 Procida è stata la Capitale Italiana della Cultura, un riconoscimento che ha portato ulteriore attenzione all’isola, con la valorizzazione del suo patrimonio culturale, delle iniziative artistiche e dei programmi di sviluppo sostenibile.

In questo lembo di terra che emerge dal mare c’è un forte senso di comunità che si manifesta nelle tradizioni culturali e religiose, come la Processione del Venerdì Santo o la Sagra del Mare che si tiene alla fine di luglio.

La gastronomia di Procida è un altro motivo per cui vale la pena visitare quest’isola, con piatti che si basano prevalentemente sui prodotti freschi locali, a cominciare chiaramente dal pesce.

Cosa Vedere a Procida

Per chi giunge sull’isola di Arturo, il primo impatto è con la Marina di Corricella, un pittoresco porto di pescatori che è il cuore pulsante di Procida nonché uno dei luoghi più fotografati dell’isola. Le case color pastello si arrampicano su per la collina creando uno scenario da cartolina. È un luogo perfetto per una passeggiata al tramonto.

Il cuore del centro storico si trova nel punto più alto dell’isola, la cosiddetta Terra Murata. Qui c’è l’antico carcere e l’Abbazia di San Michele, scrigno di storia e di arte  famosa per i suoi splendidi affreschi e per la vista mozzafiato sul mare che abbraccia tutto il golfo.

A Terra Murata da non perdere il Museo Casa di Graziella, un luogo unico, una casa procidana del XIX secolo arredata di tutto punto. Il museo è nato con un preciso obiettivo: far comprendere meglio ai visitatori e diffondere la cultura e le tradizioni di Procida.

C’è poi il Borgo di Sant’Antonio: una passeggiata in questi luoghi permetterà di vedere da vicino la vita quotidiana dei procidani e di assaporare l’atmosfera autentica dell’isola.

Procida è un’isola che si gira facilmente a piedi o in bicicletta, permettendoti di esplorare ogni angolo senza fretta. Goditi il tuo soggiorno in questa incantevole isola, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni panorama regala emozioni uniche.

Spiagge da Non Perdere a Procida

Spiaggia del Pozzo Vecchio

Conosciuta anche come la spiaggia del film “Il Postino”, questa spiaggia offre un’atmosfera tranquilla e acque cristalline, ideale per una giornata di relax.

Chiaiolella

Una delle spiagge più grandi di Procida, situata vicino al porto di Chiaiolella. Qui troverai stabilimenti balneari ben attrezzati e ristoranti dove gustare il pesce fresco.

Chiaia

Situata sotto il borgo di Terra Murata, questa spiaggia si raggiunge dopo una camminata attraverso un sentiero panoramico. È un luogo ideale per chi cerca un po’ di tranquillità lontano dalla folla.

Silurenza

Questa piccola spiaggia è un angolo nascosto dell’isola, perfetto per chi cerca privacy e tranquillità.

Ciracciello

Offre una bella spiaggia con vista sul caratteristico borgo di Corricella. È ben attrezzata e accessibile, ideale per famiglie.

Dove dormire a Procida

Le soluzioni per chi decida di trascorrere un periodo di vacanza a Procida non mancano. Dalle case dei pescatori trasformate in moderni b&b ai più rinomati hotel, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Hotel La Corricella

 Situato nel cuore di Marina Corricella, questo hotel offre camere con viste spettacolari e un’atmosfera romantica.

  • Via Marina di Corricella, 88, 80079 Procida NA – Telefono: 081 896 7575

Albergo La Vigna

Un boutique hotel circondato da vigneti, con una vista mozzafiato e un eccellente centro benessere.

  • Via Principessa Margherita, 46, 80079 Procida NA – Telefono: 081 896 0469

Le Grand Bleu – Gioia Apartaments

Un piacevole ed accogliente residence al centro dell’isola e a pochi passi dalla spiaggia di Chiaia.

  • Via Flavio Gioia, 37, 80079 Procida NA – Telefono: 081 1892 0308

Dove mangiare a Procida

La Lampara

 Situato a Marina Corricella, è noto per i suoi piatti a base di pesce fresco e per la sua posizione suggestiva.

  • Via Flavio Gioia, 37, 80079 Procida NA – Telefono: 081 1892 0308

Bar Ristorante Graziella

Ideale per un pasto veloce o un gelato, una trattoria a conduzione familiare con una bella vista sul porto.

  • Via Marina di Corricella, 14, 80079 Procida NA – Telefono: 333 802 9052

Ristorante La conchiglia da Tonino

Con la sua terrazza sul mare, questo ristorante offre una vista suggestiva che ben si abbina alla straordinaria cucina a base di pesce fresco e pasta fatta a mano.

  • Discesa Graziella, 80079 Procida NA – Telefono: 081 896 7602