Consolati ed ambasciate supportano il soggiorno a qualsiasi titolo, dei propri connazionali su territorio straniero, fornendo assistenza per le più elementari pratiche burocratiche, dagli atti civili alla celebrazione dei matrimoni, fino ai casi più gravi e luttuosi quando assicurano il rientro delle salme in patria nel caso di sopraggiunta morte all’estero.

Tra i servizi più importanti svolti dai consolati vi è la tutela dei diritti dei cittadini sul suolo straniero e l’assistenza in casi di emergenza.

Sono il punto di riferimento anche per chi fa impresa all’estero per avere un costante contatto con il paese d’origine, soprattutto nelle aree più remote del globo ed in particolare in quelle caratterizzate dalla situazioni politiche instabili o scenario di conflitti.

Particolarmente importante la funzione che svolgono per i turisti, cosiddetti “connazionali di passaggio” che durante il viaggio si trovino in situazioni di difficoltà, fornendo ogni tipo di assistenza, dalla duplicazione dei documenti di riconoscimento e di viaggio, come i passaporti, nel caso di smarrimento, all’assistenza medica sul territorio.

La loro funzione in Europa è stata fortemente ridotta dopo il trattato di Maastricht ma continuano a svolgere un servizio di supporto all’utenza, anche se gli stessi governi locali devono provvedere in funzione dei patti, all’assistenza ai cittadini europei.

Di grandissimo rilievo, invece, la loro importanza nei paesi non europei, in particolare nei casi in cui un connazionale incorra in sanzioni di carattere penale secondo le leggi locali, che potrebbero però essere in conflitto con i diritti riconosciuti dell’individuo.

Non possono, però, fornire indicazioni e operazioni di carattere generale, come la prenotazione di alberghi tanto per fare un esempio.

Importantissima, nell’ambito delle attività consolari e delle ambasciate, la costituzione dell’Unità di Crisi, che opera in aree di tensione ed è impegnata a realizzare piani di emergenza per la sicurezza dei propri connazionali ed a garantirne l’incolumità in situazioni di pericolo.

E’ buona norma, dunque, prima di recarsi all’estero, informarsi sull’ubicazione e sui numeri di telefono per mettersi in contatto con i propri consolati ed ambasciate, nelle aree geografiche considerate a rischio, in particolare in medio oriente, alcuni paesi dell’Africa centrale e dell’America Latina.

P.S. Il ministero degli Affari Esteri invita tutti gli italiani a visitare il sito www.viaggiaresicuri.it e di registrarsi sul sito www.dovesiamonelmondo.it al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.