Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Cultura

Le Mostre permanenti di Andrea Mantegna in Italia e nel mondo.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini29 Settembre 20212 Minuti di lettura
Andrea Mantegna in Mostra
Andrea Mantegna in Mostra

Andrea Mantegna fu uno dei primi pittori italiani del ‘400 a valorizzare la prospettiva e a dare una forma definita alle figure dipinte. Nato nel padovano, crebbe alla scuola dello Squarcione e fu particolarmente attivo tra il Veneto e la Lombardia.

Le sue prime opere sono oggi visibili nella Chiesa degli Eremitani di Padova: suoi sono gli affreschi della Cappella Ovetari dedicati ai santi Giacomo e Cristoforo. Nello stesso periodo realizza il Polittico di San Luca, oggi esposto alla Pinacoteca di Brera insieme alle Lamentazioni sul Cristo morto.

La sua capacità artistica ed il risultato incredibilmente affascinante dei suoi affreschi lo fecero diventare nel volgere di pochi anni un punto di riferimento tanto da essere chiamato da numerose famiglie nobiliari per affrescare interni di palazzi e cappelle.

Mostre Mantegna a Mantova

A Mantova, città dove a lungo dimorò e dove morì fu pittore ufficiale di corte, nel Palazzo Ducale, ci sono due dei capolavori di Mantegna: la Camera degli sposi nel Castello di San Giorgio e il busto di Francesco Gonzaga.

Mostre Mantegna a Verona

A Verona, nella basilica di San Zeno Maggiore, Mantegna realizzò due trittici: la Crocifissione e Madonna e Santi mentre a Vicenza, sua è la Pietà della Basilica di Monte Berico.

Mostre Mantegna a Firenze

Tra il 1464 e il 1467, Mantegna soggiornò a Firenze, per conto della famiglia de’ Medici. Il prodotto di quel soggiorno è oggi visibile alla Galleria degli Uffizi, dove sono esposte tre sue opere.

Mostre Mantegna in Italia

In Italia, dipinti di Andrea Mantegna possono essere ammirati anche a Bergamo (Accademia Carrara), Correggio (Palazzo dei Principi), Ferrara (Palazzo dei Diamanti), Napoli (Museo di Capodimonte), Torino (Galleria Sabauda) e Venezia (Ca’ d’Oro e Galleria dell’Accademia).

Le mostre di Andrea Mantegna nel mondo

Molti dei capolavori di Mantegna, sorte comune a tanti altri artisti italiani, hanno finito per andare ad arricchire le gallerie ed i musei di mezzo mondo.

Mantegna è uno dei pittori italiani più ammirati a Francoforte, New York, Parigi, Vienna, Londra, Tours, Berlino, Madrid, Dublino, Copenaghen, Washington, Dresda e Los Angeles.

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

I 5 libri thriller da leggere in autunno.

20 Settembre 2023

Cosa vedere alla Galleria degli Uffizi a Firenze.

11 Settembre 2023

I migliori libri di Margaret Mazzantini, quelli che scavano nella profondità delle emozioni.

10 Settembre 2023

I 5 libri di Fabio Volo da leggere assolutamente.

6 Settembre 2023

I 5 libri Alessandro Baricco da leggere assolutamente

4 Settembre 2023

5 libri brevi da leggere in un giorno.

7 Agosto 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.