Scopri le più importanti mostre permanenti dedicate ad Antonio Canova allestite in Italia e nel mondo.

Antonio Canova (nato a  Possagno, il 1º novembre 1757 morto a Venezia, 13 ottobre 1822) è stato, tra la fine del ‘700 e la metà dell’800, il più bravo ed apprezzato scultore del suo tempo. La sua capacità nel ricavare figure dalla pietra ha indotto molti critici ad avvicinarlo alla perfezione degli scultori greci.

Fu il nonno ad avviarlo all’arte dello scalpellino anche sei il suo vero talent scout fu un senatore della Repubblica di Venezia, che gli commissionò, quando era poco più che adolescente, il primo vero lavoro: “Orfeo e Euridice”.

Nel 1793 Canova si trasferisce a Roma, dove aveva già lavorato e dove dà vita alle sue opere più importanti: dagli imponenti monumenti funerari alle figure mitologiche, particolarmente apprezzate dai regnanti dell’epoca.

Tra i più accaniti “fan” di Canova spiccavano i membri della famiglia Bonaparte, per i quali realizzò numerose sculture. Gli “Amorini”, “Venere e Adone”, “Amore e Psiche che si abbracciano”, “Amore e Psiche stanti”, “Ebe”, il “Perseo trionfante” sono tra le realizzazioni più celebri.

Nel 1802 realizzò un busto di Napoleone e, successivamente, il monumento funebre di Maria Cristina, una colossale scultura nella Chiesa degli Agostiniani di Vienna.

Di Canova è anche l’ ”Italia piangente” che fa bella mostra di sé nel monumento funerario di Vittorio Alfieri, ospitato all’interno della Basilica di Santa Croce a Firenze.

Antonio Canova, uno dei più grandi scultori del neoclassicismo, ha numerose mostre permanenti dedicate alle sue opere sia in Italia che nel mondo. Ecco una panoramica delle principali:

In Italia, sculture di Canova possono essere ammirate a Milano (Accademia di Brera), Roma (Galleria Borghese, Galleria Nazionale d’arte moderna), Musei Vaticani, Firenze (Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Pitti), Venezia (Museo Correr, Museo Storico Navale, Palazzo Albrizzi), Padova, Genova, Napoli, Palermo e Forlì.

Mostre Canova in Italia

Gipsoteca di Possagno

La Gipsoteca di Possagno, situata nel paese natale di Canova, Possagno in Veneto, è uno dei principali musei dedicati al grande scultore. La collezione comprende gessi, bozzetti e modelli originali che offrono uno sguardo approfondito sul processo creativo di Canova. Il museo è ospitato nella casa natale dell’artista, integrando la sua vita e il suo lavoro.

Museo Canova di Bassano del Grappa

Situato a Bassano del Grappa, questo museo conserva una vasta collezione di opere di Canova, incluse alcune delle sue sculture più famose e diversi disegni preparatori. È un luogo fondamentale per comprendere l’evoluzione artistica di Canova e il suo contributo al neoclassicismo.

Galleria Borghese, Roma

La Galleria Borghese a Roma ospita alcune delle più celebri sculture di Canova, tra cui “Paolina Borghese come Venere vincitrice”. Questo museo è rinomato per la sua collezione d’arte e le opere di Canova rappresentano uno dei punti salienti della visita.

Mostre Canova nel Mondo

Museo Hermitage, San Pietroburgo

Il Museo Hermitage in Russia possiede alcune opere significative di Canova, tra cui “Le Tre Grazie”. La presenza di queste sculture nell’Hermitage testimonia la fama internazionale di Canova e la sua influenza sull’arte europea.

Victoria and Albert Museum, Londra

A Londra, il Victoria and Albert Museum include nella sua collezione alcuni lavori di Canova, tra cui gessi e modelli preparatori. Questo museo è uno dei più importanti al mondo per l’arte e il design, e le opere di Canova sono esposte accanto a capolavori di altri grandi artisti.

Metropolitan Museum of Art, New York

Il Metropolitan Museum of Art di New York ospita diverse opere di Canova, includendo sculture e bozzetti. Il Met è noto per la sua vasta collezione d’arte che abbraccia diverse epoche e culture, e le opere di Canova sono una parte importante della sua sezione dedicata all’arte europea.

*Foto Copertina – Antonio Canova, Autoritratto, 1792, olio su tela, 68×55 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi