Progettate in maniera leggera in termini di risorse hardware, si tratta di software applicativi essenziali e veloci composti da interfacce grafiche e core di elaborazione per l’accesso a uno o più servizi online. Normalmente chiamate app, le applicazioni per smartphone (e tablet) hanno praticamente invaso i nostri device portatili. Social, chat, giochi, delivery, e-commerce, portafogli elettronici, editor di foto e video, musica e film. Non esiste settore vergine in cui le app non abbiano già conquistato visibilità e utilizzo. Un panorama sterminato in cui alcune di loro hanno ottenuto un dominio incontrastato. A partire da un elenco iOS e Android in base al numero (decrescente) di download per i due settori più importanti al mondo: social e chat.

APP Social. Notizie, aggiornamenti personali, video, foto e chat: tutto basato sull’interazione degli utenti. Tik Tok, Instagram, Whatsapp, CapCut, Snapchat, Telegram, Subway Surfers, Facebook, Stumble Guys e Spotify. Sono solo alcune delle applicazioni più famose al mondo, elencate secondo le ultime elaborazioni 2023 di Statista: l’ordine mostra in sequenza decrescente le più scaricate online. Spuntano nomi mai sentiti. Il mondo evolve e presto potrebbero acquisire nuova awareness anche nel nostro paese. Stay tuned.

Applicazioni per chat. Telegram, Messenger, Whatsapp, Signal, Threema, Line, Skype e Wechat. Comunicare non è mai stato così facile. Chiacchierare online e condividere foto, video e file è sempre più semplice. Ma occhio al fattore sicurezza, uno dei più determinanti per la scelta dell’applicazione giusta. Non tutti sanno che Signal e Threema, ad esempio, sono le regine incontrastate in termini di crittografia, privacy e trattamento dati. Telegram, Skype, Viber e Line nella media. Da evitare, almeno sul piano della sicurezza, Messenger e WeChat. Classifica italiana per download? Top three: Whatsapp (33,1 milioni), Messenger (17,3 mln), Telegram (15,5) – fonte Nielsen 2022.

Non potevano mancare i giochi, da scaricare sui propri dispositivi mobile. Arcade tipo Block Puzzle, rompicapo, logica, strategia, giochi di carte e da sala fruibili, ovviamente, tramite app come quella di 888 ed altri operatori. Per capire come scaricarla basterà seguire una guida relativa alla 888 casino app, dove, tra le altre cose, si cita il fatto che è trovabile e installabile per iOS tramite App Store e tramite file APK esterno per i sistemi operativi Android. Tra quelle estive spuntano le digitali di cruciverba, ma anche i giochi di sport e quelli di racing come LaSettimanaEnigmistica, FIFA e Real Racing 3 per divertirsi sotto l’ombrellone.

Nel settore delivery food, beverage & grocery si confermano le varie Glovo, Just Eat, Deliveroo e Alfonsino. In Italia chiude i battenti Uber Eats. Anche i supermercati hanno iniziato a cavalcare il trend delle consegne a domicilio. Piccoli e grandi brand fiutano l’affare. La catena PAM – Panorama, ad esempio, propone di partecipare a missioni mensili per vincere premi sicuri, ricevere coupon e sconti personalizzati da attivare direttamente dall’app. Tutto parte ovviamente con lo shopping online. Ogni utente può partecipare a nuovi giochi presenti in app, scalare la classifica e partecipare all’estrazione mensile dei premi. E gli altri store della grande distribuzione fanno lo stesso.

Nel ramo E-commerce Aliexpress, ebay e Amazon sono i best-selling tramite app. Ma si tratta di un mondo in continuo divenire e fortemente settorializzato. Zalando e ASOS puntano al comparto abbigliamento. Vinted si propone come nuova app per il second-hand e sfida i colossi ebay e subito.it.

Sul versante portafogli elettronici (detti anche E-Wallets) spuntano i vari Google Pay, Apple Wallet, PayPal, Skrill e Stocard. Uno su tutti? Apple Pay. Ecco una guida utile per capire bene le sue caratteristiche: dalle procedure di attivazione ai dispositivi compatibili, dall’uso alle transazioni in app oppure online. Per l’Online banking, invece, tocca rivolgersi al proprio istituto di credito e utilizzare l’applicazione implementata dall’azienda. Ogni banca ha la sua personalizzata.

Concludiamo con un elenco per il settore editing foto/video e quello relativo a musica e film. Primo gruppo: YouCut, KineMaster, Video.Guru, iMovie e Canva. Secondo gruppo: Spotify, YouTube Music, Deezer, Soundcloud, Raiplay Sound, Amazon Music e Netflix.