Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli

Auditorium Parco della Musica di Roma: la programmazione 2023 con il cartellone degli Spettacoli.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini18 Settembre 20235 Minuti di lettura
Auditorium Parco della Musica Roma
Auditorium Parco della Musica Roma Ennio Morricone - Foto Michelangelo Oprandi da Depositphoto

Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 degli spettacoli e dei concerti dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Auditorium Parco della Musica di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino dell’ Auditorium Parco della Musica di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Il cartellone 2023

Auditorium Parco della Musica

  • Il cartellone 2023
    • Teatro 2023
  • Concerti 2023
    • Roma Summer Fest 2023
    • Concerti Jazz
    • Rassegna Contemporanea
  • Dove si trova
  • Informazioni e biglietteria
  • La Storia

Teatro 2023

Edoardo Leo Domenica 31 Dicembre 2023 h. 22:15 Sala Santa Cecilia

Concerti 2023

Pop/Rock | Festival
Gigi D’Alessio
Venerdì 15 Settembre 2023
h. 21:00
Cavea

D’autore | Festival
Venditti & De Gregori
Sabato 23 Settembre 2023
h. 21:00
Cavea

D’autore | Festival
Venditti & De Gregori
Domenica 24 Settembre 2023
h. 21:00
Cavea

Roma Summer Fest 2023

Pop/Rock | Festival
Paul Weller Venerdì 22 Settembre 2023
h. 21:00 Cavea

Pop/Rock | Festival
Tananai Lunedì 25 Settembre 2023
h. 21:00 Cavea

Pop/Rock | Festival
Fabri Fibra Martedì 26 Settembre 2023
h. 21:00 Cavea

World | Festival
Caetano Veloso
Mercoledì 27 Settembre 2023 h. 21:00
Cavea

Concerti Jazz

European Jazz’s Cool 2023 Festival
European Jazz Ensembles special guest Mauro Ottolini & Elisabetta Antonini
18/09/2023 21:00 Sala

Pasquale Innarella New Quartet
22/09/2023 21:00 Sala

Giorgio Rosciglione Quartet
23/09/2023 21:00 Sala

Jazz Campus Orchestra – Open Day
24/09/2023 10:00 Sala Evento gratuito

Alberto Giraldi: “Quadrivium 60”
29/09/2023 21:00 Sala

Valentina Fin Trio
30/09/2023 21:00 Sala

Erri De Luca: “Le rose di Sarajevo” COSIMO DAMIANO DAMATO Con la Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca
04/10/2023 21:00 Sala

Blue Monday Trio
06/10/2023 21:00 Sala

Gulliver
07/10/2023 21:00 Sala

Vittorio Cuculo & The Trio ’93: “A Tribute To Massimo Urbani”
21/10/2023 21:00 Sala

Immanuel Wilkins Quartet
23/10/2023 21:00 Sala

Vittorio Solimene Quartet
27/10/2023 21:00 Sala

Alf Carlsson & Jiří Kotača Trio
10/11/2023 21:00 Sala

Anaïs Drago
16/11/2023 21:00 Sala

Ilaria Capalbo
17/11/2023 21:00 Sala

Cecilia Sanchietti
18/11/2023 21:00 Sala

Pietro Ciancaglini
23/11/2023 21:00

Rassegna Contemporanea

“Contemporanea” è una serie continua e sempre aggiornata di concerti che si propone di portare all’attenzione del pubblico alcune delle esperienze più vitali nell’ambito dell’arte contemporanea. Il fulcro di questa stagione è il PMCE, il Parco della Musica Contemporanea Ensemble, sotto la direzione di Tonino Battista. Con una formazione flessibile che va dai solisti al Large Ensemble e alla Sinfonietta, il PMCE è in grado di interpretare e comunicare la ricchezza variegata della musica contemporanea, compresa l’esperienza elettroacustica, mantenendo al contempo un proficuo dialogo con il repertorio classico e altre forme musicali.

  • 11/10/2023 Giorgio Battistelli, Massimo Popolizio & PMCE: “L’imbalsamatore”
  • 12/10/2023 Giorgio Battistelli, Massimo Popolizio & PMCE: “L’imbalsamatore”
  • 04/11/2023 Ensemble Modern, Ondrej Adámek, Unsuk Chin & Vito Žuraj
  • 04/11/2023 Alva Noto & Ensemble Modern
  • 08/11/2023 Fausto Romitelli/Paolo Pachini – PMCE diretto da Tonino Battista
  • 10/11/2023 Ensemble Intercontemporain: FRANCIA – ITALIA 3 a 3
  • 11/11/2023 Tovel (Matteo Franceschini)
  • 15/11/2023 Banda dell’Esercito Italiano: Non solo marce
  • 27/11/2023 Shigéko Hata & PMCE diretto da Tonino Battista: Ondrej Adàmek
  • 30/11/2023 EdisonStudio: Metropolis
  • 07/12/2023 PMCE diretto da Tonino Battista: Anabasi, in viaggio con Guido
  • 20/12/2023 PMCE diretto da Tonino Battista: Louis Andriessen

Dove si trova

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si trova in Viale Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma

Informazioni e biglietteria

Telefono 0680241281 – Telefono a pagamento 892101 –  la Biglietteria è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 11 alle 20, la domenica dalle ore 10 alle ore 20 e nelle sere di spettacolo fino alle ore 21.30.

La Storia

L’Auditorium Parco della Musica di Roma è una modernissima struttura disegnata dall’architetto Renzo Piano.

E’ formato da tre strutture ovoidali sistemate tra il quartiere dei Parioli la cittadella olimpica. E’ composto da tre sale concerti, da un anfiteatro di oltre 4 mila e 500 posti e diversi studi di registrazione.

Le tre sale principali dell’Auditorium, Sala Petrassi (673 posti), Sala Sinopoli (1.133 posti) e Sala Santa Cecilia (2.744 posti), sono delle vere e proprie “casse armoniche”: tre enormi liuti sospesi su un parco pensile di oltre 38.000 metri quadrati.

All’Auditorium Parco della Musica sono sistemati anche gli uffici della società di gestione del complesso.

E’ la sede istituzionale, inoltre, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Casa del Jazz che presso l’Auditorium tengono i principali concerti.

Nato come luogo che avrebbe dovuto ospitare esclusivamente grandi eventi di musica classica, l’Auditorium Parco della Musica di Roma si è poi “aperto” ad altri avvenimenti, compresi concerti di musica rock e grandi maratone cinematografiche.

E’ sede anche della Fondazione Cinema per Roma

Profondamente divergenti i giudizi sia sull’architettura della struttura sia sull’acustica.

Si tratta, in ogni caso, di una delle strutture più imponenti d’Italia e d’Europa che ogni anno ospita i maggiori esponenti della musica classica.

La struttura è stata intitolata a Ennio Morricone

Scopri la programmazione dei teatri di Roma

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

30 Settembre 2023

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

30 Settembre 2023

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

30 Settembre 2023

La Musica dal vivo invade Milano: le date di tutti i concerti.

29 Settembre 2023

Su Netflix c’è una miniserie thriller da vedere questo fine settimana: una storia ricca di tensione.

29 Settembre 2023

Su Prime Video c’è un film superpremiato, costato 25 milioni di euro, che racconta un secolo di storia italiana.

29 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.