• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Costume e Società
Costume e Società

Avellinesi nel mondo, ecco chi sono gli irpini più famosi.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale28 Gennaio 2020
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

C’è chi ha vinto una Champions League e chi possiede una squadra di calcio, chi ha partecipato all’ultima edizione del Festival di Sanremo e chi, all’Ariston, qualche anno fa ha addirittura ottenuto il successo.

E, a scorrere l’elenco, si scopre che sono in buona compagnia, di musicisti, magistrati, generali e addirittura di un aspirante primo ministro!

Cosa hanno in comune le persone citate? Una riga sulla carta d’identità: nato a Avellino.

Forse non tutti sanno che nel mondo dell’imprenditoria, dello sport, della cultura, della musica, del cinema e della politica ci sono tanti esponenti di primo piano che condividono il luogo di nascita, pur non potendosi considerare avellinesi al 100%, perchè magari nel capoluogo irpino hanno solo visto la luce o ci hanno vissuto pochi mesi.

Gli Avellinesi più famosi nel mondo

Luigi di Maio

E’ il caso, ad esempio, di uno dei personaggi politici più in vista negli ultimi anni, l’esponente del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, cresciuto e vissuto a Pomigliano d’Arco ma nato, appunto ad Avellino.

Valentina Tirozzi

Come Valentina Tirozzi, capitano della Nazionale femminile di Volley e schiacciatrice del Volley Casalmaggiore, compagine con cui ha vinto uno scudetto ed una Champions League, che pur non avendo di fatto mai vissuto ad Avellino, alla città è legata a filo doppio per i suoi natali.

Clementino

Nato ad Avellino il 21 dicembre 1982 figura anche sulla carta d’identità di Clemente Maccaro, in arte Clementino, il rapper napoletano protagonista all’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano Ragazzi fuori.

Roberto Casalino

Chi ad Avellino ci è nato e vissuto solo un anno è Roberto Casalino, cantautore e compositore, che dopo aver vissuto in Germania è tornato in Italia per stabilirsi a Latina.

Ha legato il suo nome a numerosi successi della musica leggera italiana, per i quali ha scritto tantissimi successi discografici, da Tiziano Ferro a Syria, da Giusy Ferrero a Emma, da Alessandra Amoroso a Francesco Renga, Fedez, Antonello Venditti e Marco Mengoni, per il quale ha scritto nel 2013 il testo di L’essenziale, che trionfò al Festival di Sanremo.

Enrico Preziosi

Nato (e vissuto fino all’adolescenza) ad Avellino è il presidente del Genoa calcio, nonché fondatore di uno degli imperi industriali legati al mondo dei giocattoli, Enrico Preziosi.

Ettore Scola

Ad Avellino è nato anche uno dei più grandi scenografi italiani, Franco Velchi, che ha firmato tante pellicole di successo, da Il medico della mutua con Alberto Sordi a Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (altro figlio illustre dell’Irpinia, nativo di Trevico), dalla serie televisiva Marco Polo a quasi tutti i film di Carlo Verdone con cui ha lavorato fino al 2000, sette anni prima della sua scomparsa.

Carlo Palermo

Natali avellinesi anche per l’ex magistrato Carlo Palermo, che negli anni ’80 ebbe un duro scontro con l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Bettino Craxi a causa di una indagine in cui compariva proprio il nome del leader socialista, che solo molti anni dopo fu investito dal ciclone Tangentopoli.

Bruno Loi

Anche il generale Bruno Loi, che fu al comando in Somalia del contingente militare italiano nell’operazione Ibis di UNOSOM II nel 1993, ha emesso il suo primo vagito ad Avellino.

Da comandante del contingente dovette fronteggiare la cosiddetta battaglia del pastificio a Mogadiscio, tra le truppe italiane ed i ribelli somali, che costò la vita a tre militari italiani.

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Joe Adonis di Montemarano

La Storia dell’irpino Joe Adonis, Re dei biscazzieri di New York.

Scopri dove cenavano i tuoi Nonni ad Avellino nei primi del ‘900

La storia del carabiniere avellinese Carmine Della Sala, morto in servizio durante una rapina l'11 gennaio 1973

La Storia del carabiniere Carmine Della Sala, un eroe italiano.

San Modestino Patrono d i Avellino

La storia di San Modestino, il Santo Patrono di Avellino.

Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band

Simon Sabato Rodia, l’irpino che incantò i Beatles

Leonarda Cianciulli

La storia di Leonarda Cianciulli: la “saponificatrice di Correggio” nata a Montella.

Spot
Leggi anche
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro
Prima Pagina

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

di Lino Sorrentini8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
5 bellissime miniserie da vedere su Netflix

Su Netflix ci sono 5 bellissime miniserie Tv da vedere assolutamente durante il mese di agosto.

7 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version