Weekend a Cairano.
Informazioni storiche e turistiche per trascorrere un Weekend nel comune di Cairano in provincia di Avellino, Italia.
Vuoi Trascorrere un Weekend a Cairano ? Ecco qualche utile informazione storica e turistica.
Cairano, comune della provincia di
Avellino, è un paese dell'Irpinia,
situato in cima ad una collina sulla sinistra del fiume di Ofanto, non
lontano da Sella di Conza, una strada molto importante attraverso i
secoli. Era, infatti, il passaggio naturale che collegava la valle dell'
Ofanto e la valle di Sele, così unendo il Tirreno con l' Adriatico.
Questa posizione strategica spiega i molti ritrovamenti archeologici.
L'economia di Cairano è basata esclusivamente sull'agricoltura, prevalgono
le colture dei cereali e della vite. Il paese è abitato, oggi, da un
esiguo numero di persone, negli anni successivi al Cinquanta c'è stato
un forte decremento della popolazione che è arrivata ad essere poco
sopra delle 500 unità.
Il comune è situato 40 chilometri dalla strada principale che va da
Napoli a
Bari.
La stazione della ferrovia più vicina è Cairano sulla linea Rocchetta
S.A. di Avellino
La Storia di Cairano
I primi documenti in cui è presente
Cairano risalgono all'anno 1096. In quel tempo era chiamata Castellum
Carissanum, ma alcuni archeologi hanno ritrovato necropoli e ulteriori
testimonianze che accertano la presenza dell'uomo in quest'area già
durante l' Età del ferro.
Durante il Medioevo divenne una fortificazione
di Conza ben attrezzata, almeno fino alla metà del XVII secolo, quando
entrò in possesso della famiglia Cimadoro.
Cairano è nota anche per
aver dato i natali al musicista Carlo Di Marzio, all'educatore Eugenio
Malossi, ideatore del "Regolo Malossi", sistema educativo per non udenti
e non vedenti, al celebre giurista Michele De Stefano e al sacerdote
e storico don Sabino Amato.
Cosa fare e vedere durante un Weekend.