Cosa visitare a Marzano di Nola.

di

Vuoi Trascorrere un Weekend a Marzano di Nola ? Ecco qualche utile informazione storica e turistica.

Marzano di Nola, comune della provincia di Avellino, dista 32 chilometri dal capoluogo.

Qui la natura non ha subito interventi invasivi da parte dell’uomo, al di là delle esigenze dettate dalla pratica dell’agricoltura ed è proprio per questo che il paesaggio naturale è a dir poco straordinario: uliveti, castagneti e querceti impongono, con eleganza, i propri colori che, fondendosi con il verde dei noccioleti ed il giallo degli aranceti, assicurano alla vista degli ottimi e caratteristici panorami.


Una merlata Torre medievale: questo lo stemma eloquente del comune di Marzano che, in una sola effige, racconta la storia di un borgo più volte assediato nel corso dei secoli.

Situato allo sbocco vallivo della Pianura nolana, ai piedi del contrafforte collinare del monte di Visciano, il paese di Marzano, patria del poeta Vespasiano, ancora oggi vive della sua storia nutrendosi dei tanti misteri che fanno la sua leggenda.

Il suo toponimo, da far risalire forse ad un predium Marcianum, ci riporta all’epoca Romana, periodo in cui il paese sembra aver avuto origine: resti archeologici del IV sec. a.C. e di una Villa rustica, di età tardo imperiale, avvalorano tale tesi testimoniando una lunga frequentazione del borgo che, nei documenti, si ritrova spesso con il nome di Turris Marciani o Marziani.

Fortificato nel Medioevo, Marzano fu feudo di nobili ed antiche famiglie tra cui gli Orsini, i Sanseverino, i Pignatelli ed i Lancellotti. Fin qui la sua storia o almeno quanto ci è dato sapere.

Avvolto nel torpore di ricordi sbiaditi nel tempo, ma sempre vivi nelle menti di chi, anni fa, ha dovuto abbandonarlo per cercare lavoro nelle grandi città, Marzano si presenta ai nostri occhi così come apparve a quelli dei nostri padri.

Le generazioni si sono succedute quasi silenziosamente, negli ultimi decenni, anche in questo amabile paese della provincia di Avellino.

Cosa fare e vedere durante un Weekend.