Il Santuario della Madonna di Montevergine.
Non lontano da Avellino, sul massiccio del Partenio, che domina la città, quasi a protezione della stessa, si erge lo storico Santuario di Montevergine.
"... sostavamo già in alto al subito e magnifico spettacolo di tutta l'ombrosa vallata del Sabato, estatici veramente dinanzi alla mole superba del Monte Terminio, - il Montagnone -, come è detto per antonomasia dagli abitanti della provincia: e guardavamo senz'altro, lontan lontano dietro alle origini di quella, i dossi azzurrognoli del Polveracchio e del Cervalto, e sorridevaci li fuori a manca, affatto isolato, il bel Partenio dal color ruggine, al cui sommo, incastonato e perduto come un nido di aquila, riluceva candido il noto Santuario di Montevergine..."
Giustino Fortunato

Santuario, monastero, biblioteca, museo e foresteria; l'abbazia si presenta agli occhi del visitatore particolarmente completa.
San Guglielmo impose alla sua congregazione un'impronta rigorosamente eremitica e di povertà.
Secondo alcuni testi, le prime costruzioni furono realizzate, per quanto riguarda l'architettura, la scultura e la pittura, da un artista ligure, Gualtiero. Per il monastero e la foresteria mirò ad un'architettura sobria e pesante poggiante su robusti pilastri e con volte a crociera.
Nella chiesa utilizzò, invece, la volta a botte. Internamente, la basilica presenta un soffitto a cassettoni, con doratura in oro zecchino, il pavimento è in granito semilucido. In fondo alla navata centrale vi è il presbiterio, su di esso in alto vi sono due matronei. Addossato alla parete di fondo, s'innalza il nuovo monumentale trono dove è stata posta l'immagine della Madonna. Bellissima pittura della fine del sec.XIII. Si discute ancora sull' autore dell' opera , Montano d'Arezzo e Pietro Cavallini se ne contendono la paternità.

A sinistra dell'altare troviamo la Cappella della Schiodazione. In essa fu sepolto nel 1287, il maresciallo del regno di Sicilia Giovanni della Lagonessa. Sul lato destro, vi sono i resti del monumento funerario di Caterina, figlia del maresciallo.
La cappella del santissimo chiude la navata di destra. In questa cappella sono da notare il baldacchino, il tabernacolo e il mausoleo quattrocentesco di Caterina Filangieri, contessa di Avellino. A destra prima di uscire dalla chiesa, accanto alla sala degli ex voto, possiamo notare il corpo del "Beato Giulio", monaco di Montevergine, morto nel 1601. Il corpo fu chiuso in un'urna di bronzo, e si conserva da più di tre secoli e mezzo . Anche se non gli è stato riconosciuto nessun culto pubblico, i pellegrini continuano a venerarlo ed a fargli offerte.
Da visitare sono, inoltre. la sala degli ex voto, che è degna di interesse e di ammirazione e il museo dove si può ammirare il sarcofago di Beteraldo di Lautrec , il crocifisso ligneo, la sedia abbaziale, un arazzo di manifattura, la madonna di San Guglielmo e tante altre sculture e pitture degne di essere ammirate.
Infine il pellegrino non può non osservare con meraviglia, le otto sale dedicate alla mostra del "Presepe nel Mondo".
- Quando Umberto di Savoia salì a Montevergine
- La sacra sindone fu nascosta a Montevergine
- Funicolare Montevergine