Chiese, Palazzi e Monumenti a Flumeri.

  • Il Centro Storico con importanti testimonianze storico-artistiche, come il Palazzo della Bufala (in località Doganelle), edificio aragonese del 500 adoperato dai reali napoletani come residenza campestre e in seguito luogo di scambi commerciali (del quale è allo studio un progetto di recupero e restauro).
  • La Chiesa di Santa Maria Assunta, risale al 600, a tre navate, ornata da pregevolissimi marmi, conserva interessanti opere d’arte, subì danni irreparabili net terremoto del 1930.
  • La Chiesa di San Francesco, custodisce statue, tele e il Sepolcro in marmo di Nicola Rubino.
    La Chiesa di San Rocco, conserva i restaurati portali esterni e il delicato campanile.
    Molto interessante è l’Area Archeologica di Flumeri che si trova in contrada Fioccaglia; si tratta di una città della quale emergono una Domus di stile pompeiano, una Casa con Atrio centrale, Impluvium e Orto, alcune Botteghe e tratti di strada lastricata. L’abitato databile intorno al III o II sec. A.C., fu probabilmente abbandonato di colpo durante i conflitti del I sec.a.C.