Cosa visitare a Nusco: il Balcone dell'Irpinia.

di

Vuoi Trascorrere un Weekend a Nusco ? Ecco qualche utile informazione storica e turistica.

Nusco con i suoi 914 m.s.m., è tra i comuni dotati della più elevata altitudine della provincia di Avellino, da cui dista 39 Km.

È adagiata su un colle che fa da spartiacque tra l'alta valle del Calore e quella dell'Ofanto.

È stata definito "Balcone dell'Irpinia" per il vasto panorama osservabile, infatti lo sguardo del visitatore può spaziare dal Massiccio del Vulture, al Terminio, ai monti del Matese, all'Appennino Dauno.

Conosciutissimo ed apprezzato per l'ospitalità della popolazione, la salubrità dell'aria e le sue specialità gastronomiche, Nusco è meta di quanti amano la pace, la tranquillità e la buona cucina.

Il nome del paese deriverebbe dalla voce popolare "nusco" con la quale si designa il muschio, caratteristico del sottobosco.

Sorto in una zona abitata in epoca antica, come dimostrano numerosi ritrovamenti archeologici, Nusco si sviluppò, durante il dominio longobardo, intorno al Castello dove S. Amato raccolse gli abitanti del villaggi della zona (XI secolo).

Il borgo, ben difeso dal Castello e dalle mura, diede rifugio a Guglielmo di Puglia nel 1122 e a Manfredi di Svevia nel 1254. Più volte soggetto a terremoti, ebbe la popolazione decimata dalla peste nel 1656. Ebbe un ruolo da protagonista nei moti risorgimentali.

A Nusco, patria di S. Amato, primo vescovo del paese e oggi suo Patrono, nacque nel 1802 lo storico Pasquale Astrominica.

Tra i più celebri concittadini, Nusco annovera l'ex presidente del Consiglio dei Ministri del Governo italiano Ciriaco De Mita.

Tra gli eventi più importanti, segnaliamo la Notte dei Falo, che viene organizzata ogni anno nel mese di Gennaio in occasione della festa di Sant'Antonio.

Non mancano in questa occasione gli stand enogastronomici e di artigianato irpino che sistemati lungo le strade e nelle piazze del borgo propongono i prodotti tipici e le ricette della tradizione della provincia di Avellino.

Il comune di Nusco dista circa 40km dalla città di Avellino ed 80 da Napoli.

Il modo più semplice per raggiungere il centro altirpino è, in auto, attraverso l’autostrada Napoli-Bari, con uscita consigliata ad Avellino Est. Da qui immettersi sulla strada statale Ofantina e proseguire fino all’uscita di Nusco.

Chi proviene da sud, percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, può prendere l’uscita Contursi e, da qui, percorrere il raccordo fino a Lioni, per poi proseguire sull’Ofantina fino a Nusco.

Un efficiente sistema di trasporto su gomma, collega Nusco ad Avellino ed ai principali centri della provincia di Avellino. Linee extraurbane collegano anche il comune del Terminio alla città di Roma.

A Nusco è possibile giungere anche in treno, attraverso la linea Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, che prevede diverso collegamenti giornalieri.

Per chi giunge in Irpinia in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino, che dista circa 80 km da Nusco.

All’uscita del terminal è possibile salire a bordo degli autobus di linea dell’Air che collegano lo scalo partenopeo al centro di Avellino.

Da qui, sempre in autobus, è possibile raggiungere facilmente il comune di Nusco.

Cosa fare e vedere durante un Weekend.