Weekend a Sant'Angelo dei Lombardi .
Informazioni storiche e turistiche per trascorrere un Weekend nel comune di Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino, Italia.
Vuoi Trascorrere un Weekend a Sant' Angelo dei Lombardi ? Ecco qualche utile informazione storica e turistica.
Sant'Angelo dei Lombardi, comune della provincia di Avellino, dista 45 chilometri dal capoluogo e a 870 metri di altezza, all'inizio del fiume Ofanto e a ridosso del torrente Fredane.
Dal punto di vista naturalistico, il territorio si presta a escursioni di grande interesse, anche per la presenza di alcuni corsi d'acqua.
Le coltivazioni principali sono: ortaggi, cereali e foraggio. Un tempo erano fiorenti le industrie manifatturiere e dolciarie, ma oggi l'artigianato è quasi scomparso. Alquanto vivace è il commercio, anche per il tradizionale mercato settimanale.
La Storia di Sant'Angelo dei Lombardi
Le sue origini risalgono al X secolo. Nel 926 fu assediata e occupata dei Saraceni. Con la venuta dei normanni, il feudo passò ai Balvano, quindi ai Ianvilla, ai Di Sangro, ai Caracciolo, agli Imperiale e ai Carafa. Fu sede vescovile sin dal XII secolo.Nel 1810 Sant'Angelo dei Lombardi si trasformò da feudo in comune e fece parte del mandamento di Cervinara e San Martino Valle Caudina.
Cosa fare e vedere durante un Weekend.
- Le Chiese, i Palazzi i Monumenti di Sant'Angelo dei Lombardi
- Le feste, le fiere e le sagre a Sant'Angelo dei Lombardi