Weekend a Solofra.
Informazioni storiche e turistiche per trascorrere un Weekend nel comune di Solofra in provincia di Avellino, Italia.
Vuoi Trascorrere un Weekend a Solofra ? Ecco qualche utile informazione storica e turistica.
Solofra, comune della provincia di Avellino, dista 17 chilometri dal capoluogo.
Sorge ai piedi del Monte Faggeto, a 400 metri di altezza; il suo centro abitato è tra i più popolosi dell'Irpinia, con radicate vocazioni agricole e notevoli attività produttive (pellami e confezioni in pelle).
La concia delle pelli, monocultura del distretto industriale solofrano, ha origini antichissime.
Luogo di commercio, da oltre mille anni, oggi costituisce il primato nel Centro-Sud della Penisola.
La Storia di Solofra
Solofra è definita "città della pelle" per un'articolata e qualificata concentrazione di imprese e di attività intorno a questo prodotto per cui si configura come l'unico distretto industriale del sud.
Questa attività, che è il suo marchio distintivo perchè attraversa tutta la sua storia legandosi all'antico impianto pastorale del luogo, crebbe intorno ad una chiesa rurale dipendente da Salerno e in stretta relazione con il fiorente artigianato di questa città.
Ricevette impulso nel periodo angioino-aragonese dal rapporto con Napoli, di cui divenne un'emanazione economica specie per la ricca arte dell'oropelle.
Per la capacità imprenditoriale del suo patriziato artigiano-mercantile raggiunse il massimo splendore nel XVI secolo espresso in un'articolata legislazione statuaria, nell'autonomia demaniale e nella Collegiata di San Michele Arcangelo che fu simbolo di quella preminenza e sostegno a quella economia.
Legata al bisogno di difendere questa realtà contro le prevaricazioni feudali si sviluppò, fin dalla sua autonomia territoriale (XIII secolo), una linea rivendicativa intorno a cui ruotarono i momenti salienti della sua storia e che sfociò, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in un movimento operaio prima e socialista dopo di grande significato.
Solofra ha dato i natali ad uomini che seppero coniugare l'impegno economico con i valori della cultura espressi nell'insegnamento all'Università e nei ruoli occupati nella società napoletana e che tennero vivo il legame con la terra di origine alimentandola delle istanze provenienti dalla grande capitale del Regno.
Cosa fare e vedere durante un Weekend.