Comune di Calabritto

di

Nel cuore dell’Alta Valle del Sele, Calabritto affascina per l’antica storia della sua terra, che si rintraccia lungo i sentieri di montagna, tra le grotte e i fiumi.

Un punto di partenza ideale per suggestivi itinerari che raggiungono luoghi incontaminati, come i Santuari della Madonna della Neve, di Grienzi e della Madonna del Fiume, e ancora, l’altopiano del Gaudo e Piano Migliato e i monti Altillo e Cervialto, secondo monte per altezza della Campania con i suoi 1809 metri di altezza, che domina Calabritto.

E’ dalla cima del Cervialto che si può godere di un panorama che lascia a bocca aperta e che abbraccia la Piana del Sele e il Golfo di Salerno da un lato, e la piana del Tavoliere delle Puglie dall’altro.

Da un punto di vista naturalistico, insomma, Calabritto, con i monti e le sue acque (a pochi passi dal centro storico scorre il torrente Zagarone, che si trasforma nella spettacolare Cascata del Tuorno) non fa rimpiangere altre mete più note.

Da non perdere è poi il borgo della frazione Quaglietta, che dalla sua rocca, su cui si erge maestoso il castello che fu opera dei Longobardi, domina la valle.

Come ogni centro antico che si rispetti, anche Calabritto ha le sue leggende. Come quella della Chiesa della Madonna del Fiume, situata su un dirupo, all’interno di una grotta carsica dove, secondo una credenza popolare di origine pagana, una donna incinta avrà latte in abbondanza bevendo l’acqua che sgocciola da una particolare stalattite a forma di mammella.

Oppure l’affascinante racconto legato proprio al suo nome: Calabritto, “Cala Britta”, in memoria di una bella locandiera di nome Britta, nota in epoca medievale per la sua grazia.

Tra le manifestazioni da segnalare, c’è la Sagra della Castagna che si tiene ad ottobre e che festeggia il raccolto.

Ottimi i prodotti tipici della zona (il peperoncino quagliettano e il fagiolo dall’occhio nero) e la cucina tradizionale, che si può gustare presso i ristoranti della zona.

Informazioni Utili

  • Popolazione Residente 2.869 (M 1.390, F 1.479)
  • Densità per Kmq: 55,4 (dati Istat 2001)
  • CAP 83040
  • Prefisso Telefonico 0827
  • Codice Istat 064014
  • Codice Catastale B374
  • Numero Famiglie 1.151
  • Numero Abitazioni 1.812
  • Denominazione Abitanti calabrittani
  • Santo Patrono San Giuseppe
  • Festa Patronale ultima domenica di luglio

Pro Loco di Calabritto

  • Pro loco Acquae Electae Calabritto 83040 (Quaglietta) Telefono 0827/56059