Comune di Caposele

di

Terra d’acqua e di fede, Caposele si caratterizza per due elementi fondamentali: la presenza delle sorgenti del Sele, fiume a cui è profondamente legata la storia di tutto il territorio, e la figura di San Gerardo Maiella.

Il Sele, citato persino da Virgilio nelle Georgiche, alimenta l’Acquedotto Pugliese, uno dei più lunghi al mondo con i suoi mille e seicento chilometri, ed il terzo per entità di portata, pari a 5,5 mc/sec.

Oltre che di fondamentale importanza per l’approvvigionamento idrico, l’Acquedotto Pugliese è una vera e propria opera ingegneria idraulica, realizzata nel lontano nel 1906.

Caposele è una terra all’avanguardia anche per il turismo, sviluppatosi intorno alla figura di San Gerardo Maiella.

Il Santuario, situato nella frazione Materdomini, è meta di migliaia e migliaia di pellegrini ogni anno. Sempre al Santuario di Materdomini, da visitare il Museo Gerardino, dedicato alla vita e alle opere di San Gerardo Maiella.

Distrutto durante il drammatico terremoto del 1980, conserva ancora le lettere autografe di San Gerardo, gli strumenti di disciplina e altri oggetti dell'epoca appartenuti al Santo.

Numerose sono le suggestive celebrazioni che avvengono ogni anno in onore di San Gerardo. Come la benedizione delle sementi, che si celebra nel giorno liturgico di San Gerardo (16 ottobre).

Alla vigilia della celebrazione una comunità gerardina che cambia di anno in anno offre l’olio per la lampada sulla sua tomba. Il giorno della Solennità avviene la caratteristica Benedizione delle Sementi, in cui gli agricoltori portano un sacchetto di grano benedetto che viene mescolato con quello della semina in segno di prosperità.

Altri appuntamenti di rilievo sono il “Christian Music Award San Gerardo Maiella” (Agosto), rassegna internazionale artistico-religiosa in cui viene assegnato un premio all’artista che si distingue particolarmente per qualità lirico-musicale ed impegno cristiano.

Sul versante enogastronomico, Caposele è terra di olio, come tutta la Valle del Sele, che si può assaggiare durante le feste tradizionali, come la Sagra dei Fusilli che si tiene ogni anno nel mese di agosto per la manifestazione “Sapori di altri tempi”.

Informazioni Utili

  • Popolazione Residente 3.797 (M 1.885, F 1.912)
  • Densità per Kmq: 91,5 (dati Istat 2001)
  • Codici CAP 83040
  • Prefisso Telefonico 0827 Codice Istat 064017
  • Denominazione Abitanti caposelesi
  • Santo Patrono San Lorenzo
  • Festa Patronale 10 agosto

Pro Loco di Caposele

  • Pro Loco Caposele Via Roma 83040 Caposele Telefono 0827/53511