Weekend a Venticano.
Informazioni storiche e turistiche per trascorrere un Weekend nel comune di Venticano in provincia di Avellino, Italia.
Vuoi Trascorrere un Weekend a Venticano ? Ecco qualche utile informazione storica e turistica.
Venticano, distante da Avellino 22 Km, è formato da quattro frazioni: Campanarello a 370 metri di altezza e sede amministrativa; Castel del Lago, Passo e Calore (o vallone delle mele) costituitisi nel 1948 in Comune autonomo.
Si trova in una zona di grandi bellezze naturalistiche e paesaggistiche.
Il territorio è posto, oggi, ad un intenso sfruttamento agricolo, che vede un'abbondante produzione di cereali, tabacco e ortofrutticoli.
I vini meriterebbero di ottenere il marchio d.o.c. per la loro ottima qualità.
Diffuso è anche l'allevamento di bovini e ovini.
La Storia di Venticano
Diventato Comune con decreto datato 21 Aprile 1948, Venticano trova la propria identità in un antico e glorioso "castrum".
Il "castrum Venticani", infatti, secondo Scipione Bellabona stava a testimoniare i venti trionfi riportati dai romani.
Il primo documento certo in cui viene citata la località di Venticano, è di origine medioevale ed è dell' 880 allorché i beni di tal Gualdrando vennero ceduti al Monastero Benedettino di Santa Sofia di Benevento con la solita formula alto-medioevale che si rifaceva alla salvezza dell'anima.
Non più solo come "Castrum Venticani", ma già come casale viene poi, citato in documenti e concessioni successive all'anno Mille.
Come arrivare a Venticano:
Il Comune di Venticano è facilmente raggiungibile (Benevento 15 Km. RACCORDO A16 - Avellino 20 Km. A16 - Napoli 70 Km. A16 - Caserta 50 Km. A30 - Salerno 50 Km. RACCORDO A3 - Foggia 90 Km. SS90 - Bari 170 Km. A16 - Campobasso 80 Km. RACCORDO A16 - Roma 210 Km. A1 - Taranto 250
Cosa fare e vedere durante un Weekend.