• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Archivio
Archivio

Bagliori Dorati. Il Gotico in mostra a Firenze

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo21 Maggio 2012
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

A Firenze, dal 19 giugno al 4 novembre 2012, nelle splendide sale del piano nobile della Galleria degli Uffizi , in esposizione accanto ad opere importanti una serie di opere poco conosciute al grande pubblico ma molto acclamati nei secoli passati.

Attraverso questa  mostra si potranno ammirare dipinti, sculture lignee e marmoree, codici miniati, opere sacre e profana.

Tutte creazioni prestigiose e di notevole importanza storica. Le opere provengono da importanti musei pubblici e da collezioni private italiane e straniere.

Il percorso espositivo, inizia in ordine cronologico, partendo dalle opere dei maggior interpreti dell’ultimo periodo trecentesco.

Il visitatore potrà ammirare opere di Agnolo Gaddi, Spinello Aretino, Antonio Veneziano, Gherardo Starnina e Lorenzo Monaco per poi passare alle opere di Lippo d’Andrea, Mariotto di Cristofano, Giovanni Toscani, Ventura di Moro, Francesco d’Antonio e Arcangelo di Cola.

Tra le opere in esposizione menzioniamo: Adorazione dei Magi  (1423, tempera su tavola) di Gentile da Fabriano proveniente dalla stessa Galleria degli Uffizi, Angelo annunziante e Vergine annunziata di Giovanni di Ambrogio (risalente al 1400 circa),  Adorazione dei Magi (circa 1420-1422) di Lorenzo Monaco e Cosimo Rosselli,  Cristo in pietà fra i dolenti di Masolino.  Molto interessante la visione sia del San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, opera realizzata in bronzo e sia la Pastorale del vescovo Amerigo di Bottega Fiorentina.

La mostra fiorentina si conclude con una bella opera risalente al primo Quattrocento: la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, realizzato con tecnica a tempera su tavola, risalente al 1438.

Il Gotico in Mostra a Firenze

Informazioni evento:

  • Titolo mostra: Bagliori Dorati il Gotico Internazionale a Firenze. 1375-1440
  • Luogo: Galleria degli Uffizi Firenze
  • Data: 19 giugno – 4 novembre 2012

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

La maccaronara

Vacanze enogastronomiche in Irpinia, i piatti tipici da mangiare assolutamente in provincia di Avellino.

tartufi

A Bagnoli Irpino la sagra del Tartufo e della Castagna 2022.

Sagre Avellino

Sagre Avellino, tutte le feste e gli eventi in Irpinia nel 2022.

Su Netflix ci sono 5 film thriller da vedere che non puoi perdere questo fine settimana.

Hai questi vinili italiani in casa? Con i dischi dimenticati in soffitta potresti essere ricco senza saperlo.

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

Spot
Leggi anche
Fashion

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

di Claudia Mercaldo11 Agosto 2022
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version