La Sagra della Castagna e del Tartufo di Bagnoli Irpino è uno degli eventi gastronomici più attesi in Irpinia. In arrivo oltre 200.000 persone provenienti da tutto il Sud.
Una festa lunga dieci giorni con al centro un unico protagonista: il tartufo nero di Bagnoli Irpino.
L’evento più atteso in Irpinia è entrato nel vivo: “Il Nero di Bagnoli” anche quest’anno c’è.
Il 20 ottobre 2023 ha preso il via il primo dei due week-end dedicato al tuber mesentericum, pregiato prodotto del sottobosco bagnolese che, come ormai accade da anni, trasformerà il centro altirpino nella capitale meridionale del gusto.
All’evento che coinvolgerà come sempre l’intero paese, sono attese decine di migliaia di persone persone che accorreranno da tutta la Campania ma anche da Lazio, Basilicata e Puglia.
Ad ottobre, due week end a Bagnoli con la Sagra del Tartufo.
Non più un’anteprima, come accadeva negli anni scorsi, ma a partire da venerdì 20 ottobre 2023 si entrerà direttamente nel vivo della mostra mercato che andrà avanti per tre giorni, fino al 22 ottobre, con i consueti stand sparsi nei vicoli del paese dove si potranno degustare ottimi piatti a base di funghi, tartufi, ravioli ripieni di ricotta, carne alla brace, maiale arrostito, vitella allo spiedo, provolone impiccato e piatti tipici storici di Bagnoli (Conza, uscieddu, pasta varia al tartufo ecc.) il tutto accompagnato da buon vino irpino.
“Il Nero di Bagnoli” osserverà, poi, una pausa fino a venerdì 27 ottobre 2023, quando gli stand riapriranno i battenti pronti ad accogliere il pubblico delle grandi occasioni.
E lo faranno ogni giorno fino a domenica 29 ottobre 2023, quando gli stand saranno aperti dalle 10.30 e, nel pomeriggio, si terrà la gara-dimostrazione di ricerca del tartufo. In serata la premiazione dei tartufi top l’appuntamento con l’asta dei tartufi.
Nelle giornate di domenica 22 e domenica 29 ottobre, per ragioni di ordine pubblico, l’ingresso in paese dalle ore 13 alle ore 18 sarà regolamentato in base alla capienza del centro del paese.
Ma “Il Nero di Bagnoli” non sarà soltanto una lunga sagra, ma sarà una vera e propria celebrazione del paese di Bagnoli Irpino e della sua comunità.
Ed allora, ecco le visite guidate, le escursioni, i convegni, gli spettacoli itineranti, la musica popolare.
Leggi anche