• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo
Il Centro Storico di Matera
Il Centro Storico di Matera
Turismo

Weekend in Basilicata? Scopri il patrimonio archeologico lucano.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo14 Maggio 2019
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Decidere di trascorrere un week end in Basilicata significa poter avere la possibilità di conoscere le bellezze del patrimonio archeologico di questa regione.

Partendo da Matera, ecco cosa vedere, durante un breve tour che raggiunge altre località lucane, tra luoghi, reperti, monumenti e considerevoli testimonianze del tempo che fu.

Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola

Nella città dei Sassi, un patrimonio dell’umanità che non ha uguali nel mondo, si può visitare il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”. Si tratta della più antica esposizione presente nella regione che ospita numerosi e importanti reperti rinvenuti nel territorio della provincia materana e delle Murge, partendo dai resti preistorici che risalgono al paleolitico.

Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano,

Ma girando per Matera ci si rende conto che la città stessa è un museo a cielo aperto, unica e suggestiva, da visitare in tutte le stagioni. Pieno di fascino è il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, dove sono presenti grotte e abitati preistorici e insediamenti monastici rupestri, un paesaggio incontaminato che sembra voler respingere la mano dell’uomo per conservare la propria magica bellezza.

Santuario della Madonna della Murgia

Proseguendo in direzione della costa ionica, troviamo Montescaglioso, noto centro storico e culturale del materano, nel quale poter visitare il Santuario della Madonna della Murgia attorno al quale sorge l’antica necropoli altomedievale della Loe, scavata nel tufo. E’ imponente il patrimonio archeologico rinvenuto nel territorio di Montescaglioso, città nella quale i primi insediamenti risalgono al VII secolo a.C. (come testimoniato da tombe, vasi e oggetti rinvenuti nel sito).

Parco Archeologico di Metaponto

Continuando a viaggiare verso la costa della Basilicata , ecco Bernalda, dove ha sede il Parco Archeologico di Metaponto (la frazione marina del comune, una delle città più importanti della Magna Grecia).

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

Qui si può ammirare una interessante area archeologica affacciata sul golfo di Taranto che conserva reperti risalenti ad antichissime popolazioni e quattro templi dedicati agli Dei. Presso il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, suddiviso in sale che vanno dai reperti preistorici all’età romana, è possibile osservare con tutta tranquillità i numerosi reperti rinvenuti.

Museo Archeologico Nazionale della Sirtide

Spostandoci lungo la costa in direzione sud, verso la Calabria, si raggiunge anche il vicino e affascinante Museo Archeologico Nazionale della Sirtide (a Policoro), situato all’interno del sito di Heraclea (antichissima città della Magna Grecia lucana). Nei pressi del museo si ammirano il Santuario di Demetra e il tempio di Dionisio del VII secolo a.C..

Altre informazioni turistiche:

Una Fuga Romantica a Matera.
Week end Romantico in Basilicata: il gusto della genuinità.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Le Sagre dei prodotti tipici della Basilicata.

Gli Agriturismi in Basilicata dove mangiare bene all’insegna della natura.

Spot
Leggi anche
Gastronomia

Le Strade del formaggio in Italia.

Rock in Roma 2022, le date e i concerti del festival musicale della capitale

18 Maggio 2022

Le 5 Infiorate più belle d’Italia, scopri dove si fanno e le date degli eventi.

16 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version