Ami il confort degli alberghi o il calore di un vero Bed & Breakfast ?
Se sei abituato a costruirti il tuo itinerario con l’auspicio di respirare la cultura locale, cercando l’informalità e il contatto diretto con le persone, rinunciando alle piccole o grandi comodità, non puoi non amare il B&B.
Se al contrario vuoi soggiornare senza pensieri, non puoi che scegliere un albergo dotato di ogni servizio dove, accanto alle figure apicali come il direttore, spiccano facchini, responsabili Reception e se dotato di bar e ristorante Chef , baristi e camerieri.
La storia dei B&B in Italia.
Quando il fenomeno dei Bed & Breakfast cominciò a mettere radici in Italia, a metà degli anni ’90, era davvero una novità interessante per chi, avendo un budget ridotto per le vacanze, voleva una soluzione a basso costo.
Il vero e proprio boom arriva con il Giubileo. E proprio da Roma e dal Lazio, rapidamente, la nuova formula si diffonde in tutta Italia.
Originariamente potevano bastare anche soltanto 15 mila lire per soggiornare in un B&B, successivamente, con l’avvento dell’euro, l’aumento dell’inflazione ma soprattutto il boom del fenomeno B&B, queste tariffe sono solo un vecchio ricordo.
Il vero B&B
Si tratta di sistemazioni in una camera dell’appartamento dove vive normalmente la famiglia ospitante e dove i padroni di casa si preoccupano di servire la colazione o soltanto l’occorrente per prepararsela da soli.
Ancora possibile, comunque, trovare una sistemazione B&B a partire da 20 euro, anche se il prezzo medio si aggira sui 40 euro nelle piccole città di provincia per salire anche ad oltre 100 € nelle città e nei luoghi turistici.
Rimane la convenienza di disporre di un ambiente confortevole e familiare anche per pochi giorni.
Qualche controllo, però non farebbe male al settore dei B&B.
La legislazione, infatti, parla chiaro.
Possono essere considerati tali e quindi usufruire di numerose agevolazioni rispetto alle leggi più ferree che regolano il settore degli alberghi, soltanto quelle sistemazioni che sono effettivamente offerte nei luoghi dove abita la famiglia ospitante.
Sempre più spesso, invece, si eludono le regole ed i B&B sono dei veri e propri luoghi di soggiorno anche di massa.
I B&B in Italia ed all’estero
Le grandi città d’arte, in Italia e all’estero, in particolare nelle grandi capitali europee, come Parigi, Berlino, Bruxelles, Londra, New York, Praga, Dublino, sono le mete dove più frequentemente è possibile individuare B&B.
Le tariffe molto variabili sono influenzata dalla distanza dal centro cittadino e dai siti di maggiore interesse storico.
Roma, Firenze, Milano, Torino, Venezia, Napoli, Palermo e Siena sono le città italiane più dotate di B&B, che spesso si costituiscono in rete.
La maggior parte dei B&B, inoltre, offrono la comodità di essere prenotabili on line che consente il vantaggio, non trascurabile, di avere piena garanzia sulla rispondenza tra immagini e servizi descritti e reale ubicazione del B&B.