Dal mito delle streghe al prestigioso Premio Strega: il liquore di Benevento è un simbolo di storia, cultura e tradizione che affascina da oltre un secolo.
Lontana dai percorsi turistici tradizionali, la città di Benevento è celebre per le sue leggende e per un liquore legato a doppio filo alla sua storia: lo Strega. Conosciamolo meglio!
Collocata tra verdi colline e valli campane, Benevento è una città piena di storia, tradizione ma anche tante leggende. Del resto, il passato che contraddistingue questo posto, piuttosto lontano dal clamore turistico, è fatto di miti che si intrecciano con battaglie affascinanti.
Un mix unico che ha dato vita ad un liquore paragonabile per gusto ad un elisir dorato: lo Strega.
Il liquore Strega
Benevento e la sua storia
Le origini di Benevento sono legate ai Sanniti, popolazione italica che viveva nell’area precedentemente dell’occupazione romana. Il suo nome antico era Maleventum, a causa del fatto che veniva considerata come infausta per via delle tante battaglie perse contro i Romani. Quando Pirro, nel 275 a. C. fu vinto dai romani, il nome divenne Beneventum proprio ad indicare un luogo più favorevole.
Da allora la città fu considerata come un crocevia importante tra storia e cultura poiché si trovava sulla via Appia (una strada che metteva in collegamento Roma a Brindisi), in un punto strategico. I resti della Roma antica sono ancora visibili in città. Un simbolo su tutti è l’Arco di Traiano, un monumento che venne eretto in onore dell’imperatore Traiano in occasione della messa in uso della Via Traiana che doveva essere un’alternativa alla via Appia.
Quando l’Impero Romano crollò, Benevento ebbe delle dominazioni diverse per poi arrivare ad essere annessa, nel 1860, al Regno d’Italia. Le varie dominazioni sono state quelle che hanno reso la città un mix unico di stili architettonici ed influenze varie.
Con il crollo dell’Impero Romano, Benevento conobbe diverse dominazioni: dai Longobardi ai Normanni, dai Borboni fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1860. Ogni dominazione ha lasciato tracce nel tessuto urbano e culturale della città, rendendola un affascinante mosaico di influenze e stili architettonici.
Un liquore prodotto da oltre 150 anni
Il liquore Strega si lega strettamente alla leggenda delle streghe appunto. Si narra, infatti, che durante il Medioevo, tutte le streghe del mondo, in un certo periodo dell’anno si riunivano in città, sotto un noce antico, al fine di compiere magici rituali.
Alimentata dal passaparola, secoli dopo secoli, la leggenda ha conquistato una grande aura di mistero e le streghe sono diventata simbolo della città. Se si passeggia a Benevento non è difficile imbattersi in diverse rappresentazioni artistiche relative a questa leggenda oppure in souvenir a tema.
La leggenda è incarnata nel liquore ideato nel 1860 da Giuseppe Alberti, frutto di una ricetta segreta che viene tramandata da generazioni. Tra gli ingredienti, circa 70, ci sarebbero spezie ed erbe che provengono da ogni parte del globo.
Ricetta
Il liquore Strega è nato da una intuizione di Giuseppe Alberti, nel 1860. La sua ricetta è segreta e viene tramandata di generazione in generazione. Si dice che contenga circa 70 ingredienti diversi, tra cui erbe e spezie provenienti da tutto il mondo come, ad esempio, la cannella dello Sri Lanka.
Ciascun ingrediente, unito al processo di lavorazione, fanno sì che il liquore abbia un colore dorato ed il suo sapore tra il dolce e lo speziato, che lo rende diverso da altri liquori.
Con un colore simile all’oro liquefatto, lo Strega si lega alla leggenda secondo cui le streghe avessero creato un filtro d’amore destinato ad unire tutte le coppie che avrebbero deciso di berlo.
Dove si produce
Prodotto ancora negli storici stabilimenti beneventani, il liquore strega è molto versatile. Perfetto per arricchire i dolci ma anche per creare cocktail. Inoltre, è anche un ingrediente per preparare il torrone. Un liquore in grado di distinguersi per la complessità del gusto e la qualità degli ingredienti che porta il nome della città nel mondo.
Premio Strega
Al liquore si lega uno dei premi più ambiti del celebre Premio Strega, un prestigioso riconoscimento letterario italiano, istituito nel 1947 da Maria Bellonci e Guido Alberti. Da questo legame si comprende ancora meglio quanto importante sia tale distillato anche per la cultura del territorio.
Leggi anche