Scopri cosa vedere durante un weekend a Vienna, sarai catapultato in mondo sognante, tra le grandiosità imperiali e le coinvolgenti note dei valzer.
Un caffè a Vienna, vista Danubio, tra l’austerità imperiale che domina la scena e la cura dei dettagli che permea l’intera vita della capitale austriaca.
Non è un caso che Vienna sia considerata una delle città europee più straordinarie, cool d’estate con le sue passeggiate all’aperto o a bordo delle imbarcazioni lungo uno dei corsi d’acqua più affascinanti d’Europa, e sognante in inverno, quendo gli scenari sembrano naturalmente predisporre al relax di coppia.
Metti un weekend a Vienna
Una città romantica e rilassante.
Può essere facilmente raggiunta in aereo con diverse compagnie low-cost che effettuano voli diretti dall’Italia.
Il suo aeroporto, Schwechat, dista 18 km dal centro, cui è collegato da metropolitana, treno ed autobus. La città, lambita nel suo lato orientale dal fiume Danubio, è divisa in 23 distretti, collegati dalla rete delle linee cittadine composte dalla metropolitana (5 linee), tram e da linee di autobus; il centro storico, che costituisce il primo distretto, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Nell’ufficio per il turismo, nei punti vendita dei trasporti viennesi, e in alcuni alberghi della città è in vendita la “Vienna City Card” che consente sconti e riduzioni su musei, attrazioni e mezzi pubblici.
Il centro storico
Fulcro del centro storico della capitale austriaca, che può essere anche visitato a piedi, è la chiesa di Santo Stefano, cattedrale di Vienna, imponente edificio neogotico che, con la sua torre a guglia, troneggia su tutta la città.
Gli edifici civili di maggior rilievo sono, anch’essi, situati all’interno del Ring, “l’anello” di 6 chilometri voluto dall’imperatore Francesco Giuseppe che racchiude i principali simboli del potere di ogni tempo.
Non solo l’Hofburg, sontuosa residenza imperiale prima e presidenziale adesso, di cui sono imperdibili gli Appartamenti imperiali, il Museo di Sissi e il Museo dell’Argenteria, ma anche l’imponente Municipio (Rathaus), edificio neogotico con la torre di quasi 100 metri, ed il Parlamento, ispirato all’architettura greca e preceduto da un insolito colonnato corinzio; mentre un discorso a parte merita l’Opera di Stato (Wiener Staatsoper), teatro lirico in stile rinascimentale tra i più importanti al mondo.
Sempre nei pressi del centro si può visitare la Galleria Austriaca Belvedere che, all’interno dello splendido e barocco Castello del Belvedere, espone una vasta collezione dei capolavori di Klimt, ma anche di Renoir, Monet e Van Gogh.
Infine, da raggiungere con i mezzi pubblici, non può mancare, la visita al Castello di Schonbrun, residenza estiva degli Asburgo, e al suo stupendo parco che racchiude il giardino-labirinto, il giardino zoologico, la serra delle palme, il museo delle carrozze imperiali e il museo dei bambini.
E, a proposito di bambini, irrinunciabile, è anche, nel distretto 2, la visita al parco divertimenti del Prater con la sua maestosa ruota panoramica.
Mauerbach, il giardino di Vienna
Per chi vuol restare affascinato dal verde che permea la capitale austriaca, Mauerbach è il sobborgo della città in cui tutti, i turisti e viennesi, si concedono lunghe passeggiate, corse o escursioni in bicicletta.
Per apprezzare poi al meglio la magia di questa città imperiale anche di notte consigliamo di recarvi a cena nella Donauturm di Vienna (Torre sul Danubio), situata nel 22 distretto ad un’altezza di 252 metri, comprende nella sua piattaforma panoramica due ristoranti girevoli che vi consentiranno una romantica vista della città mentre mangiate; o ancora una cena nella suggestiva e pittoresca località di Grinzing, antico “villaggio dei vignaioli”, ora incorporato nel comune di Vienna.
Leggi anche: