Il responso del Black Friday 2023 in Italia rivela un quadro articolato: gli italiani si sono lasciati travolgere da una frenesia di shopping, eppure gli sconti attesi hanno subito un effetto smorzante a causa dell’inflazione. Nonostante ciò, la spesa dei consumatori ha raggiunto comunque circa 4 miliardi di euro, segnando una crescita robusta pari al 15% rispetto all’anno precedente, come riportato dal Codacons.
L’Inflazione mette in Ombra gli Sconti Attesi
L’inflazione, come previsto dagli esperti, ha gettato un’ombra sugli sconti del Black Friday, attesi con ansia. Gli sconti che generalmente raggiungono riduzioni fino al 70% non si sono materializzati, con riduzioni di prezzo che si sono mantenute al di sotto del 10-15%. In particolare, gli articoli più ambiti, come l’elettronica, hanno registrato un sorprendente aumento del 20% nel corso dell’anno, lasciando i consumatori comunque meno soddisfatti.
Tendenze Acquisti ed Entusiasmo dei Consumatori
Un numero significativo di italiani, circa il 60%, ha partecipato attivamente alla maratona del Black Friday, sia online sia nei negozi fisici. I vestiti sono emersi come la categoria principale, con il 57% dei partecipanti che ha arricchito il proprio guardaroba. Beni elettronici ed elettrodomestici seguono da vicino con il 44,7%, mentre calzature e prodotti di bellezza hanno conquistato un rispettabile 35%. Una partecipazione notevole è stata osservata tra le donne (63,2%), individui sotto i 34 anni e residenti nelle regioni del Nord-Ovest e del Sud.
Aumento della Ricerca di Coupon
Secondo il portale degli sconti promo-codes.it, per quanto riguarda gli italiani, si è registrato un aumento del 27% nella ricerca di risparmi aggiuntivi attraverso buoni sconto e voucher. Tra questi figurano i coupon per l’intrattenimento, in particolare quelli per codice sconto Mondadori: https://promo-codes.it/codici-sconto/mondadoristore. Ma non solo, gli utenti hanno cercato attivamente anche opportunità di risparmio esclusive offerte dai codice promozionale Now tv: https://promo-codes.it/codici-sconto/now-tv.
Modelli di Spesa
Statista riporta una spesa media per persona di 256 euro, con il 92,4% dei consumatori che ha mantenuto la propria spesa al di sotto dei 500 euro. Lo shopping online ha continuato la sua crescita, rappresentando il 55% degli acquisti totali, mentre i negozi locali e i centri commerciali, offrendo i propri periodi di sconto, si sono assicurati il restante 40%.
Passaggio al Cyber Monday
Con la conclusione del Black Friday, l’attenzione si è spostata al Cyber Monday, con un focus continuo sull’elettronica di consumo. Nonostante gli sconti in parte contenuti, gli italiani hanno mostrato una forte voglia di fare acquisti, aprendo la strada a un dinamico inizio della nuova stagione dedicata ora allo shopping natalizio.