Sei alla ricerca di un’atmosfera romantica ed affascinante? Scopri la tranquillità delle zone rurali di cinque bellissimi borghi italiani.

Negli ultimi tempi, le persone hanno riscoperto il piacere di scoprire le campagne italiane con i loro paesaggi pittoreschi, i casali, le fattorie e le atmosfere accoglienti. Proprio quelle atmosfere che, nelle metropoli non si trovano più in virtù della ricerca di una rinnovata tranquillità che non è priva di comfort o servizi.

I cinque borghi italiani che ti suggeriamo sono perfetti per poter trascorrere qualche giorno immersi in distese di prati verdi, respirando a pieni polmoni aria pulita e, perché no, intervallando qualche ora di dolce far niente a qualche sorprendente scoperta e esperienza.

Cortona

Cortona è un borgo italiano situato in Toscana, precisamente nella Valdichiana Aretina. Celebre per la sua bellezza, la città è molto ricca di storia poiché le sue origini risalgono all’epoca etrusca. Il passaggio degli etruschi è ancora ben visibile nel borgo soprattutto per i resti delle antiche mura.

Grazie al Parco Archeologico di Cortona, che conta 11 siti, si può apprezzare ancora meglio l’antica civiltà come pure nel Museo dedicato.

A caratterizzare la città c’è il Palazzo del Capitano, sito in Pizza della Repubblica da cui parte un corso principale. Alla fine del Corso si confluisce in Piazza Garibaldi, un punto panoramico dove poter ammirare tutta la Valdichiana e respirare a pieni polmoni.

Il borgo toscano è diventato celebre per il suo clima e i suoi paesaggi anche grazie a Frances Mayes, una scrittrice americana che restaurò un casale dove trascorreva tutto il suo tempo libero.

Dai suoi scritti trapelava come la vita lì, scandita dai ritmi della campagna, fosse in realtà ideale. Il suo libro, Under the Tuscan sun è diventato un bestseller ed il casale meta di tanti turisti stranieri.

Matera

Sicuramente più famosa del primo borgo, Matera ha un centro storico dalla struttura paesaggistica impagabile.

I sassi, patrimonio dell’Unesco, sono antiche abitazioni scavate nella roccia che sembrano trasportare chi li visita, in un mondo antico, fatto di tradizione e vita contadina.

Alloggiare in uno dei sassi, restaurati e resi confortevoli, quasi di charme, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

Oltre che per i Sassi, Matera è famosa anche per il suo Duomo, per l’accoglienza e per le numerose passeggiate naturalistiche che si possono fare, sia per esplorare i Sassi che per ammirare i dintorni.

Una città dal fascino antico che nel 2019 è stata Capitale della Cultura e che oggi non ha bisogno di tante presentazioni.

San Gimignano

Nel 1990 San Gimignano è stata nominata patrimonio dell’Unesco per via della sua architettura particolare, fatta principalmente da svettanti torri. L’antico borgo medioevale che compone il centro storico della città, risale all’anno Mille.

Le sue torri le hanno fatto dare il soprannome di Manhattan del Medioevo.

Oltre che per l’architettura, il borgo italiano di San Gimignano è famoso anche per la buona cucina ed il buon bere. Il vino Chianti, infatti, viene prodotto proprio in quell’area.

Orvieto

Nota per il suo Duomo, la città di Orvieto possiede anche un’altra imperdibile attrazione: quella del Pozzo di San Patrizio.

Proprio lì, ci si può immergere compiendo una sorta di viaggio al centro della terra. Visitandolo, infatti, si può scendere ad una profondità di 54 metri sotto terra percorrendo 254 scalini.

Il borgo sorge su una rupe di tufo e sono tanti i palazzi di interesse storico che è possibile ammirare. Il quartiere medioevale al tramonto offre uno spettacolo impagabile a chi deciderà di soffermarvisi.

Alberobello

Anche il borgo italiano di Alberobello è famoso per la sua particolare architettura. Tutto il centro storico, infatti, è costellato da particolari costruzioni utilizzate non solo per uso abitativo.

Stiamo parlando dei trulli che si possono trovare disseminati un po’ in tutta la Puglia.

Proprio a partire dai trulli sono nate numerose masserie e strutture ricettive che permettono agli ospiti di vivere un’esperienza rilassante nella campagna pugliese, a pochi passi dal mare e dalla principali attrazioni che la regione ha da offrire.