• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Prima Pagina
Prima Pagina

I Borghi della Puglia che affascinano il mondo.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale28 Aprile 2022
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Da Alberobello a Monopoli, da Cisternino a Monte Sant’Angelo fino ad Otranto, tanti i borghi che rendono meraviglioso il patrimonio culturale della Puglia.

Il tacco d’Italia è una delle regioni più affascinanti. La Puglia, con la sua caratteristica forma, offre a chi la visita diversità paesaggistiche, naturali, storiche racchiuse in pochi chilometri.

Tanti i borghi che rendono vivo il patrimonio culturale pugliese. Difficile sceglierne cinque da visitare.

Ci abbiamo provato.

Alberobello

Alberobello
I Trulli di Alberobello in Puglia

Con le sue caratteristiche costruzioni, Alberobello, la città dei trulli, è tra i borghi sicuramente più affascinanti di tutta la Puglia.

L’intero paese è disseminato delle tipiche costruzioni in pietra a secco ma ci sono delle zone che, anche secondo l’Unesco che le ha dichiarate patrimonio dell’umanità, sono il vero cuore (e l’obiettivo di ogni visita al borgo di Alberobello) di quest’area.

Su tutti il Rione Monti, con gli oltre mille trulli che è sicuramente la parte più spettacolare del paese. C’è poi il Rione Ala piccola, quartiere residenziale, anch’esso ricco di “coni”.

Da visitare assolutamente anche Casa Pezzolla, Casa D’Amore e il Trullo Sovrano che ha una caratteristica che lo rende diverso da ogni altro: è l’unico trullo a due piani di Alberobello.

Cisternino

Cisternino

Tra i borghi pugliesi più belli, Cisternino è tra quelli che merita una visita per le sue straordinarie ricchezze naturali, architettoniche e gastronomiche.

Situato in Valle d’Itria, sulle Murge, non lontano da Ostuni e Alberobello, Cisternino affascina per il suo centro storico in cui si alternano costruzioni di epoca medioevale, come la Torre di Porta Grande e la Chiesa di San Nicola, ad altre di epoca più recente che mantengono inalterata quell’unicità urbanistica che ne esalta ogni scorcio.

Poco fuori il borgo di Cisternino la natura regala i più classici dei panorami pugliesi segnati dai maestosi uliveti che circondano fantastiche masserie.

Cisternino, poi, è famosa per le sue macellerie e le “bombette”, involtini ripieni di spezie da cuocere alla brace.

Otranto

I Borghi della Puglia che affascinano il mondo.

E’ un fascino che affonda le radici nel tempo e nelle culture, quello che emana il borgo di Otranto, porta d’Oriente dell’Italia che ai affaccia sul mar Adriatico. Il suo cuore antico, racchiuso tra le mura aragonesi, si dipana attraverso strade strette lastricate in pietra che si snodano attraverso le caratteristiche costruzioni banche. La Cattedrale romanica con il suo rosone rinascimentale e l’incredibile pavimento del XII secolo, il Castello aragonese, le mura di cinta, l’insediamento rupestre di Torre Pinta sono alcuni dei gioielli di questo borgo marinaro, le cui spiagge incantevoli, tra cui spicca la Baia dei Turchi, sono tra le più frequentate dell’intero litorale salentino.

Il borgo antico di Otranto è stato riconosciuto dall’Unesco patrimonio culturale messaggero di pace.

Monopoli

Monopoli
Monopoli

Lungo il litorale adriatico, in provincia di Bari, una delle perle del turismo pugliese è senza dubbio la città di Monopoli, straordinario esempio di città fortificata alto medioevale che si affaccia sul mare. Le cinta muraria che un tempo la proteggeva dagli attacchi provenienti dal mare oggi le conferisce autorevolezza ed un fascino unico.

Il centro storico di Monopoli si sviluppa intorno al Borgo, ricco di viuzze con tanti locali e botteghe, e alla splendida Piazza Vittorio Emanuele. In centro, ecco la quattrocentesca Cattedrale Maria Santissima della Madia e la cripta romanica.

A ridosso del porto si staglia poi il castello di Carlo V, teatro di secoli di storia e da dove, soprattutto al tramonto, si può ammirare un panorama davvero unico.

Oltre al borgo, tra i più belli della Puglia, e i 13 km di spiagge, le cento contrade di Monopoli offrono uno spettacolo unico costituito dalle antiche masserie, trait d’union tra la campagna e il mare e luogo ideale in cui abbandonarsi ad un piacevole relax.

Monte Sant’Angelo

Monte Sant'Angelo
Monte Sant’Angelo

Un balcone sospeso tra l’azzurro del mare ed il verde del Parco Nazionale del Gargano. Monte Sant’Angelo è uno dei borghi pugliesi tra i più rappresentativi dell’evoluzione storica e culturali in questo spicchio dell’Italia meridionale.

L’impronta medioevale qui è forte e ben conservata, a cominciare dal quartiere Junno, il più antico della città con le sue viuzze e le caratteristiche case bianche.

Luogo simbolo di Monte Sant’Angelo è la Basilica di San Michele Arcangelo,e edificata sulla grotta dove la leggenda vuole sia apparso per la prima volta l’Arcangelo Michele. Per accedere alla grotta occorre scendere 86 gradini!.

Da Monte Sant’Angelo si accede anche alla Foresta Umbra, dal 2017 tutelata dall’Unesco e considerata una delle dieci foreste più belle al mondo.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Un Week end a Bojano, bellissimo borgo in provincia di Campobasso.

I 5 Borghi italiani delle serie Tv da vedere assolutamente.

Spot
Leggi anche
Concerti

I Rock Festival in Italia nel 2022, tanti eventi imperdibili.

Le Strade del formaggio in Italia.

19 Maggio 2022

Rock in Roma 2022, le date dei concerti del festival musicale della capitale

18 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version