I bucatini con le sarde alla palermitana sono una ricetta della tradizione siciliana che non manca mai sulle tavole palermitane nel giorno di San Giuseppe.

Profumi e sapori di Sicilia in questa ricetta della tradizione gastronomica palermitana, piatto tipico del 19 Marzo, San Giuseppe, la festa del papà. Pochi ingredienti, per preparare i bucatini con le sarde alla palermitana, ma nonostante ciò, un piatto che esalta le peculiarità della cucina siciliana.

Da ricetta della tradizione, i bucatini con le sarde alla palermitana sono diventati una pietanza che viene proposta in molti ristoranti di Palermo, per buona parte dell’anno, anche perchè, uno degli ingredienti, secondo la tradizione deve essere necessariamente “fresco” e quindi appena colto, in modo da sprigionare il suo inconfondibile aroma.

Stiamo parlando del finocchietto selvatico, che in Sicilia, ed in tutto il Sud Italia, è disponibile a partire dalla primavera.

Grazie all’utilizzo di questa pianta, che ha rinomate ed apprezzate capacità digestive, i bucatini con le sarde alla palermitana, risultano essere meno impegnative per lo stomaco.

Ma vediamo cosa occorre e come si preparano i bucatini con le sarde alla palermitana.

Ingredienti per 4 persone

  • Bucatini 400 grammi
  • Sarde fresche 300 grammi
  • pinoli 50 grammi
  • Passoline 50 grammi
  • Finocchietto selvatico un ciuffo
  • Una cipolla
  • Olio evo 20 ml
  • Mollica di pane 200 gramnmi
  • peperoncino
  • pepe nero

Preparazione

L’attività più faticosa della preparazione di questa ricetta sta nell’operazione di pulizia delle sarde. In Sicilia, ed in particolare a Palermo, si usano esclusivamente le sarde fresche, che andranno pulite, eliminando completamente la lisca.

Oltre alle sarde ed al finocchietto selvatico fresco, dovrete procacciarvi le passoline.

Sono un altro prodotto tipico della Sicilia, che consiste in una particolarissima qualità di uva passa, simile a dei grani di pepe nero, che a differenza dell’uva passa tradizionale, viene utilizzata insieme ai pinoli per la realizzazione di piatti, per l’appunto, salati.

La fase più importante per realizzare un piatto di bucatini con le sarde alla palermitana è quella iniziale, quando andrete a preparare il soffritto per la realizzazione del condimento.

Mettete in una padella un filo di olio evo e fate soffriggere la cipolla, i pinoli, le passoline. Dopo due minuti di cottura aggiungete un cucchiaio di estratto di pomodoro diluito in una tazzina di acqua. A questo punto, dunque, unire il finocchietto selvatico e dopo pochi minuti terminate la carrellata di ingredienti, aggiungendo le sarde.

In una padella a parte dovrete tostare la mollica di pane, meglio se ottenuta dal pane raffermo di un paio di giorni. Potete, per questa operazione, procedere alla tostatura “a secco” senza utilizzare olio, oppure, detergere la padella con un filo leggero di olio, per poi procedere alla tostatura della mollica. Generalmente occorrono dai 5 ai sette minuti di cottura per ottenere una mollica friabile e croccante. Basta solo stare attenti a salvare frequentemente la mollica per garantirle una doratura uniforme ed una croccantezza completa.

Mettete a bollire una pentola d’acqua per i bucatini, che andranno poi versati in pentola e fatti cuocere per 5 minuti. A metà cottura, trasferiteli nella padella con il condimento e continuate la cottura saltandoli, aggiungendo la loro acqua di cottura di volta in volta.

A cottura ultimata, aggiungete metà della mollica tostata, il pepe nero ed il peperoncino, date una veloce mescolata, impiattate e aggiungete su ogni piatto la mollica rimanente.

Vini Abbinati ai bucatini con le sarde alla palermitana: è una ricetta che si presta ad essere abbinata sia ad un bianco che ad un rosso. Se vi aggrada un bianco si consiglia un corvo di Salaparuta. Tra i vini rossi potete scegliere un Nerello Mescalese.

Ti piace la cucina Siciliana? Leggi anche: