Sempre più studi e ricerche oggi associano la salute ad una buona cucina, fatta con prodotti semplici e biologici, che riesca ad essere amica dell’ambiente e del tuo organismo! Per arrivare ad avere una dieta salutare devi sapere che non servono enormi spese di denaro o un impegno costante nella ricerca di prodotti particolari, partire dalla semplicità e la tradizione è il modo migliore. I prodotti locali, quelli che da sempre crescono nell’ambiente che ti circonda, i piatti tradizionali e i frutti della terra di stagione saranno gli unici alleati a cui badare. In cucina se il prodotto di base è di qualità allora la salute e la gustosità è assicurata. L’accortezza deve essere posta sugli ingredienti basilare: olio buono, sale buono, spezie naturali e, da non sottovalutare, acqua buona. Prova il trattamento Grohe Blue Pure, grazie al quale l’acqua del tuo rubinetto risulterà perfetta da bere e da utilizzare nelle zuppe.
Slow food Better food: scegli sempre il km0 quando puoi
Ormai il km zero è diventato, fortunatamente, un vero e proprio brand innovativo che gli amanti della cucina sponsorizzano. I prodotti locali sono un alleato per la tua salute e per l’ambiente, un binomio da considerare sempre in questo periodo storico. Troppo spesso ci facciamo ingolosire da piatti esotici che vengono però prodotti usando metodi poco ecosostenibili e salutari. Moltissimi studiosi di alimentazione e problemi ambientali spiegano che rivalutare le tradizioni e riprendere in mano una cucina tipica è una delle svolte green principali da attuare. Un tempo i popoli consumavano quello che la loro terra gli offriva, in questo modo non c’era bisogno di particolari prodotti fertilizzanti o spostamenti di merci alimentari trans atlantici.
Gustare i piatti tipici regionali potrebbe essere anche un metodo per ritrovare la cultura identitaria che caratterizzava i nostri nonni, attaccati alle feste della comunità che sempre prevedevano pasti in comune. La cucina difatti, oltre ad essere un’ attività dilettevole e salutare, è anche fonte di cultura.
Cucinare semplice: la salute prima di tutto
La cucina è la principale causa delle nostre malattie. Una dieta poco equilibrata, fatta di cibi elaborati e grassi, o addirittura ricca di cibi spazzatura e confezionati portano a patologie poco piacevoli. Inoltre anche i livelli di energia e concentrazione calano notevolmente se non seguiamo una dieta sana. Sonnolenza, stanchezza, poca energia mentale, sono tutti sintomi di una cucina sbagliata. Bisogna ripartire da prodotti semplici, completi, come frutta e verdura di stagione, olio extra vergine di oliva, carne e pesce acquistati da filiere green e non da allevamenti intensivi, deleteri per il nostro ecosistema.
Oggi i problemi alimentari stanno proliferando anche tra i più giovani, sintomo di una diseducazione culinaria a cui bisogna trovare soluzioni. Partire dalle basi, utilizzando solo prodotti di stagione, acqua purificata e cibi sani e semplici in generale è l’unico modo per invertire la rotta, salvaguardare l’ ambiente circostante e lasciare ai nostri figli, nipoti e fratellini un concetto di alimentazione positiva e funzionale.
Che aspetti allora? Trova le migliori ricette della tua regione e sbizzarrisciti in cucina!