Cosa visitare a Vibo Valentia.
Vibo Valentia è un capoluogo della Calabria situato nella zona centrale della regione, in una zona collinare da sempre ritenuta strategica per le comunicazioni.
I Romani ne apprezzarono la posizione, sia da un punto di vista logistico che naturalistico, considerando che da Vibo la vista può spaziare da Capo Palinuro in Campania fino alle Isole Eolie in Sicilia!
Il turismo, grazie alle vicine spiagge di Tropea, Pizzo Calabro e Capo Vaticano, è sicuramente la principale fonte economica di Vibo Valentia, ma anche la pesca e l’artigianato rappresentano una voce importante nell’economia locale.
Triparni e Bivona sono due delle frazioni più antiche di Vibo Valentia. A Bivona si trova un castello medioevale edificato a protezione dell’antico porto.
Nel centro della città spicca il castello normanno-svevo, oggi sede del Museo archeologico statale, che sorge dove un tempo esisteva l’acropoli di Hipponion, l’antica Vibo fondata in epoca pre-ellenica.
Della vecchia città, in località Trappeto, esistono ancora i resti delle antiche mura che, in origine, misuravano oltre 7 chilometri.
Tra gli edifici di culto di Vibo da visitare il Duomo dedicato a Santa Maria Maggiore e San Leouca edificato nel ‘600 sui resti di una basilica bizantina. Molto suggestiva è anche la chiesa di Santa Ruba, il cui impianto originario è datato intorno all’anno 1000.
Da non perdere anche la Chiesa del Rosario (XIV secolo), la Chiesa di Santa Maria degli Angeli (XVII secolo) e la Chiesa di San Michele (XVI secolo) con il suo singolare campanile.
Da segnalare che a Vibo Valentia sostò più volte, nel corso della
sua vita, l’oratore romano Cicerone.