Cosa visitare a Catanzaro.
Catanzaro è il capoluogo della regione Calabria.
Città dalle origini antichissime, Catanzaro si trova nella zona centrale della Calabria, tra la Sila ed il mar Ionio.
il comune di Catanzaro domina il golfo di Squillace e si trova in quello che è considerato l’istmo più stretto d’Italia, con i suoi 30 chilometri che separano il Mar Ionio dal Mar Tirreno.
Lo sviluppo urbanistico del capoluogo calabrese ha, come tutte le grandi città, risentito dei diversi eventi storici che ne hanno caratterizzato la vita.
Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici di epoca normanna. Su tutti la Cattedrale edificata nel 1121 e successivamente modificata in età rinascimentale.
La cattedrale ha subito diversi rimaneggiamenti a seguito di terremoti e bombardamenti.
Tra le chiese di Catanzaro degne di nota si segnalano quella del Santissimo Rosario, ubicata alle spalle del duomo e realizzata tra il XV ed il XVI secolo; la chiesa di San Rocco XVIII secolo); la basilica dell’Immacolata, costruita originariamente nel 1254 e poi riedificata; la chiesa Monte dei Morti e della Misericordia (XVII secolo).
Diversi sono i monumenti che abbelliscono il centro ed il lungomare di Catanzaro, come “Il Cavatore”, “L’Ancora”, “A Gutta”, la “Statua dell’Assunta” e la “Statua ai caduti della Grande guerra”.
Nel centro storico imponente è l’edificio del Teatro Politeama, inaugurato nel 2002 su progetto di Paolo Portoghesi.
Simbolo della città calabrese è il Ponte di Catanzaro o Ponte Bisantis, un viadotto ad un’unica carreggiata ed una sola arcata che collega il centro storico alquartiere De Filippis.
Il ponte è, con i suoi 110 metri tra quelli ad una sola arcata, il più alto d’Europa ed il terzo al mondo.
Tra i musei della città da non perdere il Museo Storico Militare,
il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delle Carrozze
e il Museo della Seta.
San Vitaliano è il santo patrono di Catanzaro, le cui reliquie furono
traslate dal Santuario di Montevergine, a Mercogliano, in provincia
di Avellino.
Il porto di Catanzaro è un scalo portuale turistico che si trova alla fine della litoranea, con le sue spiagge di sabbia meta, ogni estate, di migliaia di bagnanti.