Cosa visitare a Weekend Altopiano della Sila.
L’altopiano della Sila occupa la parte centrale della Calabria, tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone.
Il Parco della Sila, che è uno dei parchi nazionali più antichi d’Italia, si estende su una superficie di oltre 150.000 ettari e si divide in tre aree: Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola.
Le origini dell'altipiano della Sila sono antichissime: da un punto di vista geologico la Sila è antecedente all’Appennino. Rocce, fauna e vegetazione creano in questi luoghi un tutt’uno in perfetto equilibrio che rende unico, e tutto da scoprire, questo altopiano.
Trascorrere un week-end o una vacanza sulla Sila può essere una bellissima esperienza in ogni stagione dell’anno: l'altopiano vanta, infatti, un patrimonio naturalistico straordinario.
Da dicembre a febbraio, gli amanti degli sport invernali possono divertirsi sulle piste da sci che, grazie all’unico impianto di risalita della Calabria, si popolano di sciatori provetti.
In estate, invece, la Sila rappresenta un’oasi di fresco ed il luogo ideale per passeggiate nei boschi seguendo i 31 itinerari segnalati all’interno del Parco.
Tra le punte di diamante del Parco si segnalano gli alberi monumentali, veri e propri giganti della natura che raccontano secoli e secoli di storia.
Il territorio dell’altopiano della Sila comprende i comuni di Albi, Magisano, Petronà, Sersale, Taverna e Zagarise in provincia di Catanzaro, Acri, Aprigliano, Bocchigliero, Celico, Corigliano Calabro, Longobucco, Pedace, San Giovanni in Fiore, Serra Pedace, Spezzano della Sila e Spezzano Piccolo in provincia di Cosenza, Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro e Savelli in provincia di Crotone.