Cosa visitare a Soverato.
Soverato è una cittadina che sorge al centro del Golfo di Squillace, in provincia di Catanzaro.
Definita la perla dello Ionio, Soverato è uno dei più importanti centri turistici calabresi. Il nucleo antico della città si trova in una zona collinare, anche se la popolazione è maggiormente concentrata nella zona costiera.
Quest’ultima, in particolare nei mesi estivi, si popola di tantissimi turisti che affollano le belle spiagge e i numerosi hotel, alberghi e bed & breakfast posizionati, per la maggior parte, sul lungomare di Soverato.
Tra le antiche tradizioni del posto, che ancora si perpetuano, va annoverata la pesca del tonnetto dalla spiaggia.
Nelle serate estive si può assistere a quello che è considerato un vero e proprio rito dalla popolazione locali, con i pescatori che si dedicano a questo singolare tipo di caccia al tonno.
Alla fine del mese di luglio Soverato diventa capitale del cinema, con la rassegna internazionale Magna Grecia Film Festival.
Per coloro che decidano di trascorrere le proprie vacanze nei villaggi turistici o nelle strutture recettive di Soverato, il suggerimento è di fare un salto nella zona antica del paese dove si possono visitare i ruderi della città vecchia e si può ammirare la cattedrale dedicata alla Santissima Addolorata.
All’interno della cattedrale fa bella mostra di sé il gruppo marmoreo della Pietà realizzato da Gagini. Nel centro storico sono diverse le chiese antiche ed i palazzi d’epoca meritevole di attenzione.
La vera attrazione di Soverato resta, comunque, il suo mare, con fondali che rappresentano un eden per gli amanti della pesca subacquea e dello snorkeling.
La Baia dell’Ippocampo, recentemente decretata Parco marino, è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costa ionica della Calabria. .