Cosa visitare a Tropea
Strade strette che si aprono su piazze immense circondati da palazzi del seicento e del settecento, con un ampio belvedere a strapiombo che si affaccia sullo scoglio San Leonardo e sull’isola, oggi unita alla terraferma, sulla quale sorge il santuario di Santa Maria dell’Isola.
Tropea è la regina del Tirreno in territorio calabrese, definita, non a torto, la perla del Tirreno.
Da Parghelia a Capo Vaticano, calette, insenature e spiagge di sabbia bianca offrono un ampia scelta per trascorrere rilassanti vacanze.
La piazza principale del paese nei mesi estivi si anima di migliaia di visitatori, complice uno sviluppo del settore che nell’ultimo decennio ha beneficiato di un importante impulso che ha visto il sorgere di decine di complessi turistici di altissimo livello.
Rimane la pulizia del mare una delle caratteristiche di grande richiamo per il turismo nazionale ed europeo.
L’intera area, inoltre, negli ultimi dieci anni ha subito una colossale opera di bonifica, con il completamento del porticciolo.
Vera e propria attrattiva, sul versante gastronomico, è la cipolla rossa di Tropea, prodotto primario dell’agricoltura del luogo, usato scenograficamente nella città dalle decine di botteghe che la vendono come souvenir.