Tutti lo sanno, il calcio è lo sport più amato dagli italiani e anche quello più seguito e apprezzato a livello mondiale. Per tanti è lavoro; per altri invece è tempo libero, forse un hobby. Dietro quelle ore in campo e il sudore di una partita con gli amici, si nasconde però una passione coltivata da sempre e che, per gli amatori, è uno strumento per evadere dai problemi giornalieri, dallo stress; insomma, un modo per sentirsi più liberi, felici, spensierati. Per molti, il calcio amatoriale è solo qualche partita di calcetto nel campetto sotto casa; per altri è anche la voglia di sfidarsi e la competitività di collocarsi in testa ai campionati amatoriali, dei quali dopo ti parleremo. Sicuramente, il calcio amatoriale è ed è sempre stato importante nell’espansione del calcio popolare e della sua cultura. Ma da dove nasce questo grande amore per questa disciplina sportiva?
Il calcio: lo sport più amato di sempre
Come accennato, il calcio non è solo un hobby o una moda che, come di solito accade, è solo passeggera. Questo sport è proprio uno stile di vita per i più appassionati, che non possono fare a meno di praticarlo, di guardarlo in tv, di seguirlo partita dopo partita, stagione dopo stagione e che non possono fare a meno anche di divertirsi in altri modi. Quali? Giocando per esempio sui siti web dei bookmaker è possibile seguire incontri in tempo reale e preparare schedine. Ne esistono molteplici sul mercato attuale e ogni utente li sceglie per un motivo o per un altro, a seconda delle proprie esigenze. Per esempio su siti specializzati in scommesse sportive come www.misterscommessa.com troverai l’elenco di bookmaker e operatori di giochi d’azzardo AAMS, garantiti da licenza ADM, che ti assicureranno un’esperienza di gioco affidabile e proteggeranno i tuoi dati personali e conti bancari dalle frodi online oltre che a trovare gli ultimi bonus scommesse del mese. Anche nel panorama del betting online, il calcio dimostra sempre di essere non soltanto una passione per gli amanti del settore ma anche quello svago a cui concedere tempo libero e una piccola pausa relax. Per tanti invece, alla passione bisogna unire anche la serietà e l’allenamento. Parliamo di ragazzi e ragazze protagonisti dei campionati di calcio amatoriale, organizzati a livello regionale e provinciale.
Campionati di calcio amatoriale
Il “Campionato amatori” in Italia si distingue in varie categorie. Ci sono i:
- professionisti
- dilettanti
- giocatori di calcio a 5
- amatori
- giocatori di serie D
- femminili
Per ogni regione vi sono varie squadre che si sfidano, in delle partite durante le quali la competitività è tanta, ma si fa sentire anche la sportività. C’è grande rispetto in campo tra i giocatori e questa è una delle caratteristiche più importanti nel mondo sportivo. Sei anche tu un grande appassionato/a di pallone? Informati a livello regionale di quale squadra puoi entrare a far parte, per trasformare così un hobby del tempo libero in qualcosa di più grande. Ti consigliamo anche la lettura di libri che trattano il calcio amatoriale come una raccolta di storie, di ricordi, di esperienze di tantissimi ragazzi e ragazze che hanno condiviso insieme momenti unici e vittorie importanti. Tra questi: “Calcio e passione: nuove storie dai dilettanti anni 70 e anni 80” dell’editore Galata e in commercio dal 2021 e “Il calcio del campetto: Fenomenologia della partitella amatoriale e dei suoi eroi” del 2015 e dell’editore Gallucci.
I benefici del calcio amatoriale
Il calcio fa bene, al cuore e al nostro fisico. In generale si sa che praticare sport è importante per il nostro organismo e ci permette di prevenire malattie e di abituarci a uno stile di vita più sano. In particolare, giocare a calcio senza esagerare o superare determinati limiti, riduce i valori di colesterolo e anche la massa grassa, oltre che migliorare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Questi sono risultati dimostrati da tante ricerche internazionali, che hanno appurato come i calciatori amatoriali di pallone presentino una migliore frequenza cardiaca a riposo e abbiano più stimoli motivazionali a livello cognitivo. Ciò permette loro di ottenere grandi benefici a favore del benessere mentale, ma soprattutto consente di combattere la pigrizia e l’inattività che, con Internet, con lo sviluppo della tecnologia, dei videogames, delle piattaforme per le serie tv e tanto altro, ha reso i giovani sempre più abituati a star seduti su una sedia o sul divano. Lo sport fa bene ed è vitale. Il calcio amatoriale potrebbe essere il tuo elisir per una più lunga giovinezza e salute fisica e mentale e ci auguriamo che possa essere un fenomeno sempre più in crescita.